• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

deattivazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

deattivazione


deattivazióne [Comp. di de- e attivazione] [LSF] Generic., il processo inverso di un processo di attivazione o anche il venir meno di quest'ultimo. ◆ [FAT] D. collisionale: diseccitazione per urti intermolecolari di atomi metastabili, senza conseguente emissione di radiazione: v. aurora polare: I 328 d.

Vedi anche
auròra polare auròra polare Fenomeno luminoso dell’alta atmosfera, che si manifesta con forme diverse: archi, bande, raggi, cortine, corone, luci diffuse. Prende il nome di aurora polare boreale nell’emisfero nord e di aurora polare australe nell’emisfero sud. Alcune immobili e invarianti di forma, altre ondeggianti ... metastabile chimica In chimica fisica, stato metastabile di una sostanza o di un sistema è lo stato instabile, che tende a passare allo stato stabile se viene fornita dall’esterno l’energia necessaria per iniziare la transizione: fase metastabile di un composto, fase in stato metastabile. Tale stato di pseudoequilibrio ...
Categorie
  • FISICA ATOMICA E MOLECOLARE in Fisica
  • TEMI GENERALI in Fisica
Vocabolario
deattivazióne
deattivazione deattivazióne s. f. [der. di deattivare]. – In chimica, l’azione, contraria all’attivazione, esercitata su un determinato processo, in genere mediante deattivatori, allo scopo di rallentarne o impedirne lo svolgimento.
deattivatóre
deattivatore deattivatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di deattivare]. – In chimica, sostanza o mezzo fisico che rallenti o impedisca lo svolgersi di un determinato processo, per es. la corrosione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali