• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DEBAY o De Bay, Jean-Baptiste-Joseph

di Arthur LAES - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DEBAY o De Bay, Jean-Baptiste-Joseph

Arthur LAES

Scultore, nato a Malines il 16 ottobre 1779, morto a Parigi il 16 ottobre 1863. Fu scolaro di van Buscum, di Jean-François van Geel, poi dell'accademia di Parigi e dello Chaudet. Nel 1801 si stabilì a Nantes dove decorò parecchi edifici pubblici (due statue per la cattedrale, sessanta busti nella biblioteca, ecc). Ritornato nel 1817 a Parigi, eseguì una statua di S. Sebastiano e il busto di Montesquieu che figurarono nell'esposizione del 1819. Per l'altar maggiore della chiesa delle Missioni estere a Parigi scolpì tre bassorilievi rappresentanti la Fede, la Speranza e la Carità. Dopo il Salon del 1819 ricevette l'ordinazione d'una statua del cancelliere de L'Hospital, d'un S. Matteo per la cattedrale d'Arras, d'una Madonna per la Maison du Roi, d'un busto del conte Alcide de la Rivallière, tutte opere che furono esposte nel Salon del 1822. In quello stesso anno espose a Malines un Mercurio che addormenta Argo, destinato alla facciata del palazzo di Compiègne, e già nel 1813 aveva mandato al Salon d'Anversa un busto di Napoleone. Dal 1833 al 1850 continuò a prender parte alle esposizioni dei Salons di Parigi, dove nel 1850 espose il gruppo di Faustolo che scopre Romolo e Remo allattati da una lupa. Il De B., che cercò di fondere nella sua arte elementi classicheggianti con reminiscenze settecentesche, scolpì anche un Pericle per il giardino delle Tuileries, una statua di Colbert per la Camera dei pari, alcune statue per la chiesa di Saint-Merry, l'Apollo e il Nettuno del Giardino botanico dell'Avana, la statua di Luigi XIV a Montpellier, una S. Elisabetta per la chiesa di Nostra Signora a Malines, ecc. Altre sue opere sono nei musei di Anversa (Fanciulla dalla conchiglia), di Bruxelles (Le parche, il Generale Cambronne) e di Malines (statua di Luca Faydherbe).

Ebbe due figli: Jean (1802-1862), scultore, e Auguste-Hyacinthe (1804-1865), pittore e scultore.

Bibl.: E. Marchal, La sculpture et les chefs-d'øuvre de l'orfèvrerie belge, Bruxelles 1895, pp. 660-664; H. Vollmer, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VIII, Lipsia 1913 (con bibl.).

Tag
  • ALTAR MAGGIORE
  • ROMOLO E REMO
  • MONTESQUIEU
  • MONTPELLIER
  • LUIGI XIV
Vocabolario
bay-window
bay-window ‹bèi u̯ìndou› s. ingl. (propr. «finestra a balcone»; pl. bay-windows ‹bèi u̯ìndou∫›), usato in ital. al masch. – Tipo di balcone, sinon. di bow-window.
bay-rum
bay-rum ‹bèi rḁm› s. ingl., usato in ital. al masch. (e talvolta adattato in bàirum). – Prodotto ottenuto distillando foglie di una pianta del Messico (Pimenta acris), usato come aromatico in profumeria e in cosmetica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali