• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

debitamente

di Beatrice Guidi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

debitamente

Beatrice Guidi

Avverbio, col significato di " secondo il modo dovuto ", detto in If IV 38 di coloro che son sospesi nel Limbo perché non adorar debitamente a Dio, " non crediderunt in Christum venturum, sicut facere debebant, et sicut credebant Hebraei " (Benvenuto); cfr. Paolo Rom. 1, 21. Nel passo di Cv IV VIII 16 da vedere è... come, in questo caso, io non sia debitamente a la imperiale maestà subietto, confutando la definizione di nobiltà data dall'imperatore, D. non viene meno alla dovuta reverenza verso l'imperatore stesso, in quanto essa reverenza non si estende fino ad accettarne supinamente le teorie filosofiche; l'autorità imperiale ha limiti determinati, nell'attuazione del suo fine, imposti e voluti da Dio.

Col significato di " proporzionatamente ", " armonicamente ", in Cv III XV 11 la bellezza del corpo resulta da le membra in quanto sono debitamente ordinate; I V 13 Quella cosa dice l'uomo essere bella cui le parti debitamente si rispondono... Onde pare l'uomo essere bello, quando le sue membra debitamente si rispondono (cfr. Cic. Off. I XXVIII 98 " ... pulchritudo corporis apta compositione membrorum movet oculos et delectat hoc ipso, quod inter se omnes partes cum quodam lepore consentiunt "; Agost. Civ. XXII 19 " Omnis enim corporis pulchritudo est partium congruentia "), concetto della bellezza come simmetria delle parti e armonia delle proporzioni (cfr. Tomm. Eth. Exp. I 13 " in debita commensuratione partium pulchritudo consistit "), che vale anche a definire la bellezza del discorso (I V 14): quello sermone è più bello ne lo quale più debitamente si rispondono [le parole; e più debitamente si rispondono] in latino che in volgare. In senso lato sta per " opportunamente ", " nel luogo e nel tempo più adatti e convenienti ", in Cv IV XVII 6 Eutrapelia... modera noi ne li sollazzi facendo, quelli usando debitamente, " ut congruat personae et tempori et loco, et secundum alias circumstantias debite ordinetur " (Tomm. Sum. theol. II II 168 2c). V. DEBITO.

Vocabolario
eutrapelìa
eutrapelia eutrapelìa s. f. [dal gr. εὐτραπελία «comportamento piacevole», comp. di εὖ «bene1» e τρέπω «volgere»]. – Secondo Aristotele, virtù che consiste nel tenere il giusto mezzo riguardo al godimento dei piaceri: La decima [virtù morale]...
èquo
equo èquo agg. [dal lat. aequus]. – Che è conforme a equità, cioè alla giustizia nel suo ampio significato morale: pretendere un’e. distribuzione delle ricchezze; non sarebbe e. dar tutto a lui; di persona, che ha equità: un giudice equo....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali