• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DEBRA BIZEN

di Carlo CONTI-ROSSINI - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DEBRA BIZEN

Carlo CONTI-ROSSINI

. Il maggiore dei conventi eritrei, sito a km. 14 in linea d'aria a est d'Asmara, sovra un alto massiccio (m. 2482 s. m.) dominante da est il passo di Nefasìt. Si compone d'una grande chiesa circolare, attorno a cui sono le capanne dei monaci; ha, nelle sottoposte vallate, bellissime coltivazioni. Fu fondato nella seconda metà del sec. XIV da Fileppòs, cui aveva dato l'abito monacale un discepolo del santo Euostateuós (ēwosṭātēwos) e che lo destinò, al principio, principalmente agli orfani. Il convento salì presto ad altissima fama, e, grazie al suo fondatore, divenne un centro attivissimo di riforme religiose: tra queste, finì col far prevalere in tutta l'Etiopia l'obbligatorietà dell'osservanza del sabato. Fu anche centro di propulsione artistica. Ebbe larghissime donazioni feudali da parte dei re Dauìt, Zara Iacob e altri dei secoli XV e XVI, onde assurse anche a grande importanza politica: donazioni confermate da re Johannes alla vigilia dell'occupazione italiana. Col trattato di Uccialli (2 maggio 1889) Debra Bizen con tutti i suoi possedimenti veniva dall'Italia riconosciuto come proprietà del governo etiopico, il quale però s'impegnava a non servirsene mai per scopi militari; questa clausola, che dimostra di quanto prestigio godesse e goda tuttora il convento, non fu confermata nel trattato Nerazzini (26 ottobre 1896), che, riconoscendo la completa indipendenza dell'Etiopia, dichiarava annullato il trattato precedente.

La popolazione religiosa varia assai; comprende certamente alcune centinaia di monaci, un tempo ne ebbe oltre mille. Nel convento e nelle sue immediate dipendenze è interdetto l'accesso a qualunque femmina, anche di animali; un tempo, aveva poco lontana una fiorentissima comunità femminile, retta da una superiora, sottoposta all'autorità dell'abate del Bizen, e caratteristica ne era la disciplina, per cui, p. es., l'abito monacale era conferito e la confessione delle monache era raccolta dalla superiora, che dava direttamente l'assoluzione dei peccati veniali, mentre per i più gravi ne riferiva, per mezzo d'un monaco appositamente delegato, all'abate, cui spettava di provvedere: la pratica fu soppressa alla metà del sec. XV. Il convento ha una celebre regola, dettata dal suo fondatore, che è detta la prima costituzione apostolica dell'Etiopia.

Bibl.: C. Conti-Rossini, Il Gadla Filpos ed il Gadla Yohannes di Dabra Bizan, in Mem. Acc. Lincei, 1901.

Tag
  • TRATTATO DI UCCIALLI
  • YOHANNES
  • ETIOPIA
  • ASMARA
  • ITALIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali