• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DECANTAZIONE

di Gino Bozza - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DECANTAZIONE

Gino Bozza

. S'intende per decantazione il fenomeno per il quale una sostanza, solida o liquida, dispersa in un liquido di diversa densità, si accumula, sotto l'azione della gravità, in alto o in basso, lasciando uno strato di liquido assai povero o del tutto privo della fase stessa. Nel maggior numero di casi la sostanza dispersa è costituita -da granelli o da particelle flocculate; la decantazione è perciò un procedimento di separazione, destinato talvolta alla chiarificazione e all'utilizzazione del liquido decantato, talvolta invece all'ottenimento della fase granulare (p. es. precipitati chimici) in condizioni di concentrazione notevole; spessissimo è l'operazione che precede direttamente una filtrazione.

Le leggi che regolano il fenomeno sono quelle del movimento di un grave sufficientemente piccolo immerso in un liquido, sotto l'azione della gravità. Quasi sempre si deve prendere in considerazione la legge di Stokes, che lega la resistenza R offerta dal liquido di densità ρ e di viscosità cinematica ν ad una sferetta di diametro D che si muova in esso con velocità sufficientemente piccola V:

Se la sferetta si muove sotto l'azione del suo peso relativo nel liquido, e la densità del materiale che la costituisce è γ, essa assume una velocità di regime costante, data, nell'ipotesi che il liquido sia indefinito e la sferetta isolata, da

Solo per decantazioni di sospensioni molto grossolane (grani superiori a 0,2 mm. di diametro), ad es. nei dissabbiatori degl'impianti idroelettrici, la legge di Stokes cessa di aver completa validità, e si passa a resistenze che sono somma di quella di Stokes e di una proporzionale al quadrato della velocità e al quadrato del diametro della particella, con relative modificazioni nelle espressioni della velocità di caduta. Per grani che non siano sferici, poi, bisogna introdurre opportuni coefficienti nelle formule, adottando quello che si chiama il diametro equivalente (diametro della sfera di ugual peso).

Quanto sopra vale per grani isolati. Appena i grani sono un po' vicini, essi si influenzano reciprocamente nel movimento, e si rallentano in modo molto notevole passando a fenomeni di caduta in massa. Si possono avere velocità fino a un decimo di quelle calcolabili per la caduta libera.

Quando si fa avvenire la decantazione d'una torbida non troppo diluita, si osserva quasi immediatamente la formazione d'uno strato chiarificato, separato in modo abbastanza netto dalla torbida: il limite di separazione discende gradatamente con una velocità che si chiama velocità di decantazione. Si hanno due stadî del fenomeno: la vera decantazione, finché la diminuzione dell'altezza dello strato torbido è costante nel tempo, e l'ispessimento, nel quale lo strato torbido diminuisce lentamente di spessore, tendendo ad un valore limite dopo un tempo grandissimo e impoverendosi di fase liquida. Mentre nei decantatori statici discontinui si raggiunge sempre una condizione avanzata nello stadio di ispessimento, nei decantatori continui si scarica lo strato torbido molto più ricco di acqua.

La decantazione può essere influenzata notevolmente dallo stato in cui il precipitato si trova (grado d'idratazione per geli quali il gelo silice o l'idrato ferrico) e quindi dallo stato ionico della soluzione: per alcuni fanghi colloidali è talvolta quasi impossibile praticamente, e ad ogni modo molto sensibile ad aggiunte che modifichino il pH della sospensione. La temperatura del liquido poi ha influenza, in quanto viene diminuita la viscosità e quindi aumentata la velocità di decantazione, ma nel contempo sono resi possibili notevoli moti convettivi nel recipiente di decantazione, che disturbano il fenomeno.

Gli apparecchi per decantazione si distinguono in statici o discontinui e continui. Nei primi, che sono costituiti da vasche di adatte dimensioni con il fondo generalmente inclinato per facilitare lo scarico, si fa depositare il solido fino a un certo strato per poi toglierlo, sia con procedimenti meccanici, sia per spappolamento del fango con getti d'acqua; questi apparecchi di debole capacità e di costoso servizio sono specialmente usati nelle fabbriche d'amido o di fecola.

I decantatori continui, ormai conosciuti ovunque come decantatori Dorr, sono costituiti (fig. 1) da una vasca cilindrica con fondo leggermente conico verso il centro. La torbida da decantare viene alimentata continuamente attraverso uno staccio galleggiante centrale che trattiene gli eventuali pezzi grossolani e distribuisce il liquido senza provocare onde; il liquido limpido tracima in un canale disposto sotto l'orlo del recipiente. Presso il fondo girano, mosse da un albero centrale (un giro in 2 a 40 minuti a seconda delle dimensioni del decantatore) quattro braccia in croce, con palette inclinate conducenti man mano al centro il fango decantato: questo si scarica per un tubo centrale attraverso una pompa a membrana, variando l'aspirazione della quale si possono ottenere fanghi a diverso contenuto di acqua. La potenza necessaria per il movimento è da 1 a 3 HP a seconda delle dimensioni. La grandezza è in relazione alla quantità di materiale da separare: i diametri possono essere da 4 a 60 e più metri e in Italia se ne sono installati tipi fino a 12 m. di diametro (Sardegna). L'altezza è da 2,40 a 3,60, normalmente 3 m.

Esistono anche decantatori a più piani, naturalmente di diametro non grande. Per installazioni che richiedono la chiarificazione perfetta del liquido, sono stati costruiti anche speciali decantatori (decantatori filtri Hardinge). Una particolare utilizzazione dei decantatori continui consiste nella loro riunione in gruppi per il cosiddetto lavaggio continuo in controcorrente dei precipitati, per mezzo dei quali si può giungere ad un esaurimento sistematico del fango, ottenendo soluzioni di concentrazione elevata con perdite minime di sali disciolti. Il loro impiego è corrente nelle industrie idrometallurgiche, nella caustificazione della soda, nella fabbricazione dell'acido fosforico, ecc.

Bibl.: G. Bozza, I fenomeni della caduta in massa e della sedimentazione, in Atti Accademia dei Lincei, cl. sc. fis., s. VI, vol. III (1929), pp. 402-53.

Vedi anche
fango Geologia In sedimentologia, deposito formato da particelle finissime, inorganiche e organiche, impregnato di acqua, formatosi essenzialmente mediante un processo di decantazione. Tipi di fanghi I f. sono presenti in diversi ambienti sedimentari, da quelli continentali a quelli marini, anche se sono ... depuratore Impianto che consente di rimuovere le sostanze inquinanti, disciolte e in sospensione, dalle acque di rifiuto di origine domestica o industriale (➔ acqua). D. di gas Dispositivo per liberare i gas da polveri o da liquidi in sospensione. granulometria Tecnica di misurazione delle dimensioni dei granuli o delle particelle costituenti un aggregato, per es. un terreno sciolto, una roccia sedimentaria, un aggregato lapideo. Anche la distribuzione, da un punto di vista statistico, delle dimensioni dei granuli che fanno parte di un aggregato di un sedimento ... sabbia Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla degradazione di rocce preesistenti e costituita prevalentemente da frammenti di singoli cristalli, oltre a minuti frammenti di rocce e di altri tipi di sedimenti. La composizione delle s. è molto variabile e riflette da un lato la provenienza, ...
Tag
  • VISCOSITÀ CINEMATICA
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • MOTI CONVETTIVI
  • TEMPERATURA
  • SOSPENSIONI
Altri risultati per DECANTAZIONE
  • decantazióne
    Enciclopedia on line
    decantazióne Separazione per gravità di due liquidi non miscibili e di differente densità. In chimica analitica, l'operazione mediante la quale viene allontanato il liquido chiarificato (sopranatante) che si stratifica sopra un sedimento solido; tale operazione può essere sostitutiva, in taluni casi, ...
  • sedimentazione
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    sedimentazióne [Der. di sedimentare "depositare un sedimento"] [CHF] Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, che, per effetto della gravità o di altre forze (centrifughe, elettriche, ...
Vocabolario
governo di decantazione
governo di decantazione loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...
decantazióne
decantazione decantazióne s. f. [der. di decantare2]. – Operazione con la quale da un liquido vengono separate particelle insolubili in sospensione; si effettua mediante sedimentazione, se il liquido è in quiete, o rallentando il flusso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali