• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

decarbonizzare

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

decarbonizzare


(de-carbonizzare), v. tr. Far diminuire progressivamente l’inquinamento prodotto dagli ossidi di carbonio. | v. intr. Sostituire i combustibili fossili con fonti di energia non inquinanti.

• «Noi non vogliamo fermare lo sviluppo: decarbonizzare la nostra economia, sganciarla dalla trappola dei combustibili fossili, significa rilanciarla. E questa è la direzione che prenderà la nuova amministrazione statunitense. Le parole di Al Gore a Poznan e le scelte di [Barack] Obama sono molto incoraggianti» (Yvo de Boer riportato da Antonio Cianciullo, Repubblica, 14 dicembre 2008, p. 13, Politica estera) • Si dovrebbero, secondo gli esperti, adottare alcuni correttivi come cancellare la costruzione di centrali a carbone: «cancellare gli impianti a carbone, incrementando nel frattempo le rinnovabili e l’efficienza energetica ‒ dice il centro ricerche [Climate action tracker] ‒ ridurrebbe questo “gap politico” in modo sostanziale, e sarebbe un passo importante per de-carbonizzare il settore entro la metà del secolo». (Giornale d’Italia, 9 dicembre 2015, p. 11, Dall’Italia) • [Maurizio Cellura] Ha invitato tutti i professionisti presenti a farsi carico di una mission nuova per salvare il nostro pianeta gravemente compromesso. La parola d’ordine è decarbonizzare. (Sicilia, 30 dicembre 2016, p. 34, Agrigento) • [tit.] Le prospettive dell'energia nucleare dieci anni dopo Fukushima [sommario] Mentre si fa urgente la necessità di "decarbonizzare" le attività umane per mitigare il riscaldamento del clima, il settore nucleare – che fornisce un decimo dell’elettricità prodotta al mondo – deve aprirsi al confronto pubblico su tutto ciò che riguarda i reattori: ricerca, progetti, localizzazione, norme e rifiuti radioattivi. (Scienze.it, 10 marzo 2021, News) • Produrre calore senza gas, sfruttando il potere di accumulo della sabbia, una materia prima facilmente reperibile e non rara come il litio. È quello che fanno le batterie brevettate da Magaldi Power, società controllata dallo storico gruppo Magaldi di Salerno (è nato nel 1929), che a breve – grazie all'accordo con Enel X siglato a fine marzo – si apprestano a poter essere sfruttate per uso industriale, fornendo una soluzione concreta per decarbonizzare i processi industriali termici. (Fausta Chiesa, Corriere della sera, 25 aprile 2023, p. 43, Economia).

- Derivato dal v. tr. carbonizzare, con l’aggiunta del prefisso de-.

- Già attestato nella Stampa del 12 gennaio 2000, p. 10, Cronache (Gabriele Beccaria).

Tag
  • EFFICIENZA ENERGETICA
  • ENERGIA NUCLEARE
  • INQUINAMENTO
  • ELETTRICITÀ
  • AL GORE
Vocabolario
Decarbonizzarsi
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali