• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

decarbonizzazione

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

decarbonizzazione


(de-carbonizzazione), s. f. Processo di progressiva riduzione dell’inquinamento ambientale.

• Il ministro non ha chiuso le porte: «Se all’Eni hanno dei risultati di indagini preliminari che ci dimostrano la possibilità di abbassare quel limite, ce li facciano vedere. Io sono per discutere nel merito», ha detto [Corrado] Clini. E poi ha aggiunto: «Possiamo parlare di questo limite, che è un limite voluto dal Parlamento e ripreso dal governo, ma confrontarci anche su altri temi come i rigassificatori, il prezzo del gas agganciato all’olio, discutere la strategia sostenibile del nostro Paese, come la de-carbonizzazione». (Alessandra Arachi, Corriere della sera, 21 giugno 2012, p. 33, Cronache) • In sintesi, sto parlando dell’insieme delle politiche volte a costruire il mercato unico europeo. Tra le ombre: a) prima di tutto, la mancanza di una politica macroeconomica europea, o almeno di un coordinamento delle politiche di bilancio dei paesi membri, che consentisse appunto di sfruttare in chiave espansiva l’ampiezza del mercato interno e la minor pressione del vincolo esterno; b) l’incoerenza tra le politiche messe in campo nei diversi ambiti di competenza, ad esempio l’adozione di una roadmap della de-carbonizzazione basata su strumenti inefficienti, ossia estremamente costosi a parità di obiettivi di riduzione delle emissioni, con il risultato di spingere alla delocalizzazione industriale; (Claudio De Vincenti, Unità, 22 gennaio 2014, p. 16, Forum) • Linea della fermezza con [Vladimir] Putin, le sanzioni resteranno in vigore fino alla pace in Ucraina e potranno essere inasprite. E contemporaneamente, impegni nuovi, ben più sostanziosi di prima, per la difesa del clima e dell’ambiente: ridurre le emissioni tra il 40 e il 70 per cento di qui al 2050. Contenere il surriscaldamento terreste di due gradi, in vista del vertice di Parigi. Decarbonizzazione entro la fine del secolo. (Andrea Tarquini, Repubblica, 9 giugno 2015, p. 6, Mondo).

- Derivato dal s. f. carbonizzazione con l’aggiunta del prefisso de-.

- Già attestato nella Stampa del 19 luglio 1974, p. 6 (Gian dell’Erba).

Tag
  • MERCATO UNICO EUROPEO
  • UCRAINA
  • PARIGI
  • ENI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali