• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DECARCHIA

di Ugo Enrico Paoli - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DECARCHIA

Ugo Enrico Paoli

. La decarchia (gr. δεκαρχία; lat. decemviralis potestas [Corn. Nep., Lysand., II, 1]), forma straordinaria di governo che affidava il potere assoluto a dieci uomini, fu, insieme con l'istituzione dell'harmostes (ἁρμοστής "prefetto"), il mezzo di cui sulla fine del sec. V a. C. si servì il generale spartano Lisandro (v.) per esercitare un potere personale sulle città greche da lui asservite a Sparta.

Quando, infatti, dopo la battaglia di Egospotami - che pose fine all'ultima fase della guerra del Peloponneso - cadde il grande impero marittimo attico, Lisandro, rovesciato nelle città più importanti già soggette ad Atene il regime democratico, affidò il potere a dieci fra i suoi amici dei locali circoli oligarchici (ἑταιρίαι; cfr. Plut., Lysand., 13; Diod. Sic., XIII, 70) ai quali era legato da antichi rapporti personali e da identità di vedute politiche. Tali decarchie vennero istituite a Bisanzio, Calcedone, Sesto, nell'Asia Minore, sulle coste della Tracia, nelle isole. Ma furono di breve durata, perché la stessa Sparta, stato legalitario, si adoperò a toglier di mezzo tali forme di governo personale e illegittimo. Con l'abolizione delle decarchie Lisandro cessò di avere importanza nella politica di Sparta e della Grecia.

Bibl.: J. Beloch, Griech. Geschichte, 2ª ed., II, i, Strasburgo 1914, pp. 431-432; G. Busolt, Griech. Staatskunde, 3ª ed., Monaco 1920, pp. 360-61; U. Kahrstedt, Griech. Staatsrecht, I: Sparta u.s. Symmachie, Gottinga 1922, p. 107; e l'articolo dello stesso in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XIII (1927), coll. 2503 segg., s.v. Lysandros.

Tag
  • BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI
  • GUERRA DEL PELOPONNESO
  • IMPERO MARITTIMO
  • ASIA MINORE
  • STRASBURGO
Vocabolario
decarchìa
decarchia decarchìa s. f. [dal gr. δεκαρχία, comp. di δέκα «dieci» e -αρχία «-archia»]. – Nella Grecia antica, forma straordinaria di governo (detta anche decadarchia), che affidava il potere a un collegio di dieci cittadini; fu istituita...
decadarchìa
decadarchia decadarchìa s. f. [dal gr. δεκαδαρχία «governo di dieci»]. – Forma rara per decarchia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali