• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LABERIO, Decimo

di Nicola Terzaghi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LABERIO, Decimo (Decĭmus Laberius)

Nicola Terzaghi

Scrittore romano di mimi, appartenente a famiglia equestre. Contemporaneo di Cicerone e di Cesare, doveva esser nato nel 106 a. C. Secondo S. Girolamo, morì nel 43 a. C. Decaduto L. dal suo stato di fortuna, Cesare, che lo teneva in sospetto per la sua eccessiva libertà di linguaggio, approfittò di questa circostanza per costringerlo ad apparire in pubblico anche come attore. Nel 46, durante i giuochi ordinati da Cesare, L. sostenne in un suo mimo (di cui ci sono rimasti frammenti) la parte di uno schiavo, a cui però la condizione servile non impediva di pronunziare frasi pungenti, dove tutto il pubblico vide chiare allusioni a Cesare stesso, il quale si trovava nel teatro. Cesare, alla fine della rappresentazione, dichiarò L. inferiore al suo competitore Publilio Siro, ma tuttavia gli fece dono dell'anello, segno della dignità equestre, a cui lo restituì riabilitandolo, liberandolo, cioè, da quella qualsiasi infamia da cui si consideravano come colpiti gli attori.

Il prologo del mimo, a cui si è accennato, è la cosa più lunga che ci rimanga di L., ma da esso si ricava pochissimo per conoscere l'arte di lui. Sono giunti a noi 43 titoli di mimi da lui composti, e, in complesso, poco più di 150 versi (i frammenti, in Ribbeck, Comic. romanorum fragmenta, 3ª ed., Lipsia 1898, p. 339 segg.). A giudicare dai titoli, egli traeva gli argomenti delle sue composizioni dalla vita comune, cosa che del resto si può agevolmente capire dato il genere mimico quale lo conosciamo, p. es., dai poeti alessandrini e specialmente da Eroda. Alcuni titoli fanno pensare alla religione o a cerimonie religiose (Anna Perenna, Compitalia), o magiche (Necyomantia), ma anch'essi, come altri, che potrebbero adattarsi a commedie palliate (Aulularia, Cacomnemon) o togate (Nuptiae, Paupertas) si possono benissimo riferire a scene della strada, come quelle che portano per titolo un nome di popolo o di professione (Galli, Fullo, ecc.). Gli antichi, i quali non pare lo stimassero molto, notavano però la grande ricchezza, varietà e audacia del suo vocabolario, ed esprimevano meraviglia per la libertà con cui coniava vocaboli nuovi.

Bibl.: W. Kroll, in Pauly-Wissowa, Real-Encykl., XII, col. 246 segg.; Schanz-Hosius, Gesch. der Lat. Lit., I, Monaco 1927, p. 257 segg.; G. Curcio, Storia della letteratura latina, II, Napoli 1923, p. 537 segg.; V. Ussani, Storia della letteratura latina, Milano 1929, p. 275 segg. Sul mimo romano in genere, C. Marchesi, Storia della letteratura latina, I, Messina 1925, p. 211 segg.

Vedi anche
Publìlio Siro Publìlio Siro (lat. Publilius Syrus). - Mimo romano di origine antiochena (seconda metà sec. 1º a. C.). Si affrancò dalla schiavitù grazie alla fama ottenuta per la sua abilità di mimo e di compositore di mimi (improvvisati e scritti). Chiamato a Roma da Giulio Cesare, gareggiò col mimografo Decimo Laberio ... mimo letteratura Particolare forma di commedia basata sulla rappresentazione realistica e buffonesca della vita, sviluppatasi come genere teatrale e letterario, in versi e in prosa, presso gli antichi Greci e Romani. Al genere mimico appartengono le farse popolari spartane dei deikelìktai, quelle dei fallofori ... Marco Tullio Ciceróne Ciceróne, Marco Tullio (lat. M. Tullius Cicĕro). - Scrittore e oratore latino (Arpino 3 genn. 106 a. Cicerone, Marco Tullio - Formia 7 dic. 43 a. Cicerone, Marco Tullio). Nato da agiata famiglia equestre, ebbe a Roma maestri di diritto i due Scevola, l'augure e il pontefice, di filosofia l'accademico ... Gaio Giulio Césare Césare, Gaio Giulio (lat. C. Iulius Caesar). - Generale romano, triunviro, dittatore (Roma 100/102 - ivi 44 a. Cesare, Gaio Giulio). Nato da nobile famiglia romana, fu bandito da Silla; prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e il 78, fu questore nel 70, edile nel 65, pontefice massimo ...
Altri risultati per LABERIO, Decimo
  • Labèrio, Decimo
    Enciclopedia on line
    Scrittore romano di mimi (probabilmente 106 a. C. - 43 a. C.). Di famiglia equestre, fu costretto da Cesare, offeso per la sua mordacità, a calcare già anziano le scene come attore in un suo mimo, in competizione con il liberto Publilio Siro (e perdette così, come istrione, la dignità equestre). Pare ...
Vocabolario
dècimo
decimo dècimo agg. num. ord. e s. m. [dal lat. decĭmus, der. di decem «dieci»]. – 1. agg. Che in una serie, in una progressione, viene dopo nove altri (in scrittura numerica 10°, in numeri romani X): il d. giorno del mese; nel d. anno della...
dècima
decima dècima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. decimo; nel sign. 1, dal lat. decĭma (pars) «la decima (parte)»]. – 1. a. Decima parte del raccolto, del prodotto netto della terra, del reddito di altre attività, pagata, secondo i tempi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali