• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

decisionismo

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

decisionismo

Luciano Albanese

Termine che caratterizza la fase del pensiero di Carl Schmitt dedicata alla riflessione sullo stato di eccezione e sui poteri che la costituzione di Weimar assegnava al presidente della Repubblica, in particolare attraverso l’art. 48. Schmitt dedicò varie opere, ma soprattutto la Dottrina della costituzione (1928), all’analisi di questo tema. Secondo Schmitt la prima parte dell’articolo, che assegnava al presidente poteri eccezionali apparentemente illimitati, era contraddetta dalla seconda parte, che restringeva tali poteri alla possibilità di sospendere solo sette dei centosettantasette articoli della costituzione (e per di più assegnando un diritto di veto al parlamento). Schmitt vedeva riflesse nell’art. 48 tutte le contraddizioni del pensiero politico liberale. Benché nato da due rivoluzioni, quella inglese e quella francese, il pensiero liberale moderno ormai concepisce lo Stato solo come un sistema di intralci e di ostacoli all’azione politica, a esclusivo vantaggio della classe borghese e delle sue attività imprenditoriali. Preda dell’illusione che il commercio e lo scambio abbiano definitivamente sconfitto la guerra e la politica, il pensiero liberale presuppone la totale prevedibilità dei comportamenti umani, e non ha più alcuna sensibilità per lo stato di eccezione, ossia per la politica in senso forte, che nella visione hobbesiana di Schmitt è l’eterno conflitto amico-nemico, né per il concetto di sovranità. Sovrano – diceva Schmitt – è chi decide sullo stato di eccezione. Ma in realtà nella visione di Schmitt ogni ordinamento giuridico e ogni costituzione poggiano su una decisione, e la stessa «norma fondamentale» di Kelsen non è altro che una decisione fondamentale. Di fronte ai nemici della Repubblica di Weimar, comunismo e nazismo (ma per Schmitt, che poi aderì al nazismo, il vero pericolo era il primo) l’importante è salvare lo spirito della costituzione, più che la lettera, e a tale scopo il presidente potrebbe decidere di sospendere anche tutti gli articoli della costituzione, se le ragioni della politica lo rendessero necessario. Dopo l’avvento del nazismo, dal quale trasse molti vantaggi personali, Schmitt abbandonò il d. e si orientò verso la teoria dell’istituzione di M.-J.-C.-E. Hauriou e S. Romano. Una scelta, questa, che può essere letta come un tentativo di mettere argine al d. senza freni della politica nazista.

Vedi anche
Carl Schmitt Filosofo del diritto e dello stato (Plettenberg 1888 - ivi 1985), prof. nelle univ. di Greifswald, Bonn, Berlino, Colonia; collaboratore nel 1932 del cancelliere K. von Schleicher, iscritto al partito nazionalsocialista nel maggio 1933, presidente per un triennio dell'Associazione dei giuristi nazionalsocialisti. ...
Tag
  • ORDINAMENTO GIURIDICO
  • REPUBBLICA DI WEIMAR
  • STATO DI ECCEZIONE
  • CARL SCHMITT
  • COMUNISMO
Altri risultati per decisionismo
  • decisionismo
    Enciclopedia on line
    Concezione teorica della sovranità e dell’ordinamento giuridico elaborata nel 20° sec. da C. Schmitt, il quale nella Verfassungslehre (1928) concepì il diritto come mera «decisione politica», espressione di pura volontà normativa da parte del legislatore. Lo stesso autore superò tuttavia tale dottrina ...
Vocabolario
deciṡionismo
decisionismo deciṡionismo s. m. [der. di decisione, sul modello del ted. Dezisionismus]. – In generale, come termine filosofico, concezione teorica che assegna alla decisione un valore quasi assoluto e un carattere di necessità pratica;...
deciṡionista
decisionista deciṡionista s. m. e f. [der. di decisionismo] (pl. m. -i). – Chi, soprattutto in politica, adotta una prassi fondata sui principî del decisionismo, e chi se ne fa sostenitore.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali