• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

decontribuito

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

decontribuito


p. pass. e s. m. e agg. Ridotto o privato dei contributi versati dal datore di lavoro.

• In mattinata sul tema era intervenuta anche Emma Marcegaglia, presidente di Confindustria. [...] La leader degli industriali ha anche anticipato qualcosa della proposta di venerdì: «La previsione dell’inflazione sarà su base triennale, con alcune depurazioni che noi proporremo. Non sarà ovviamente l’inflazione reale. Vogliamo pagare i lavoratori di più, legando gli aumenti alla produttività: quindi sul livello aziendale che, tra l’altro, è detassato e decontribuito. Quello che si dà a livello aziendale vale il venti per cento in più di quello che si dà a livello nazionale». (Giuseppe Vespo, Unità, 10 settembre 2008, p. 15, Economia) • Le proposte di Confindustria sono chiare e nette, dal pagamento immediato di 48 miliardi di debiti che la pubblica amministrazione ha nei confronti delle imprese alla richiesta di «lavorare 40 ore in più all’anno, pagate il doppio perché detassate e decontribuite», andando quindi ben oltre il bonus fiscale appena definito dal governo. (Enrico Marro, Corriere della sera, 24 gennaio 2013, p. 34, Idee & opinioni).

- Derivato dal p. pass. e agg. contribuito con l’aggiunta del prefisso de-.

- Già attestato nella Repubblica del 20 ottobre 2000, p. 41 (Roberto Petrini).

Tag
  • EMMA MARCEGAGLIA
  • CONFINDUSTRIA
  • INFLAZIONE
Vocabolario
decontribuzióne
decontribuzione decontribuzióne s. f. [der. di contribuzione, col pref. de-]. – Nell’uso burocr., cancellazione di una determinata voce (per es., un tipo di reddito) dall’obbligo di tassazione, consentendo così un risparmio fiscale per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali