• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

decrescista

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

decrescista


s. m. e f. Chi sostiene la positività della decrescita felice.

• Un altro sentimento (si spera elitario) fa capolino talvolta tra i decrescisti: per quanto amino le belle parole e le nobili dichiarazioni di intenti, tanto nutrono odio verso la civiltà, verso l’uomo tecnologico e progressista, perché attraverso la scienza ha rotto il patto con la natura e il sacro. (Antonio Pascale, Sole 24 Ore, 7 dicembre 2014, p. 38, Economia e società) • Non mi ricorda affatto Fabio Genovesi che al pari di [Edoardo] Nesi ambienta i suoi libri in Versilia, tuttavia scegliendo come protagonisti dei malati e dei precari. L’ennesimo decrescista, capace di intitolare un libro «Morte dei Marmi» (Laterza) e pertanto meritevole di tre anni di confino a Marina di Lesina, così vede la differenza e smette di lamentarsi del grasso che cola. (Camillo Langone, Giornale, 12 giugno 2015, p. 24, Album).

- Derivato dal s. f. decresc(ita) con l’aggiunta del suffisso -ista.

> decrescitista.

Tag
  • VERSILIA
  • LESINA
Vocabolario
decréscere
decrescere decréscere v. intr. [dal lat. decrescĕre, comp. di de- e crescĕre «crescere»] (coniug. come crescere; aus. essere). – Diminuire, scemare di volume, di numero, d’intensità: la piena decresce; la popolazione continua a d. di circa...
decrescita
decrescita s. f. Modello di sviluppo localistico basato su riduzione dei consumi, autoproduzione e autoconsumo dei beni, teorizzato dall’economista e filosofo francese Serge Latouche (n. 1940), in contrasto con l’idea universalistica secondo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali