• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DEDALO

di Carlo ALBIZZATI - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DEDALO (Δαίδαλος, Daedalus)

Carlo ALBIZZATI

Artefice mitico, che rappresenta nella civiltà greca gl'inizî della tecnica e dell'arte tra gli uomini, e si può dire un doppione mortale di Efesto. Il nome, che già Pausania (IX, 3, 2) ritiene allegorico, ha la stessa radice del verbo δαιδάλλω "lavoro con arte": significa perciò "artiere", tanto che sopra un vaso italo-greco del sec. IV a. C. esso accompagna la figura di Efesto. La leggenda di D. è ateniese; egli è l'eroe eponimo nel demo dei Dedalidi, come il figlio Icaro è in quello d'Icaria. La genealogia è complessa, ma le tradizioni lo presentano come discendente dei re favolosi della città: il padre è Metione (oppure Eupalamos), figlio di Cecrope o di Eretteo, la madre (Ifinoe, Frasimede o Metiadusa) è figlia di Eretteo. Uccide per gelosia di mestiere il figlio della sorella (Talos, Kalos o Perdix) e ripara a Creta per sfuggire alla sentenza dell'Areopago. Là serve Minosse e la famiglia (v. arianna; pasifae), e costruisce il labirinto. Fugge da Creta dopo la vittoria di Teseo (v.), oppure, secondo un'altra versione, dopo il noto episodio della vacca di legno. Già il poeta dell'Iliade (XVIII, v. 590 segg.) conosce il coro (di danzatori) che D. ha lavorato nell'ampia Cnosso per Arianna dalle belle trecce e lo paragona a quello che il nume ha scolpito sullo scudo di Achille. Il testo non discorda dalla leggenda di Atene e si può ben ritenere una derivazione di quella. Già nel sec. V si parlava di D. volatore e la favola fu messa in teatro da Sofocle (I camici, Dedalo), da Euripide (I Cretesi), e da Aristofane (Dedalo, Cocalo). L'artefice alato sarebbe giunto in Sicilia, dove avrebbe servito il re Cocalo, poi, secondo la tardiva leggenda raccolta da Virgilio (Aen., VI, 14 segg.) sarebbe andato a Cuma e avrebbe costruito colà il tempio d'Apollo. I viaggiatori greci vedevano volontieri le orme di lui nelle costruzioni antiche dei paesi stranieri, e così gli attribuirono il grande propileo e la statua di Phtah a Memfi, creando la favola del soggiorno di D. in Egitto, come lo fecero autore delle più antiche costruzioni della Sardegna. La fantasia popolare lo faceva inventore degli arnesi da falegname e di opere prodigiose, quella degli antiquarî riferì a lui un certo numero di simulacri divini primitivi, quasi tutti di legno. Nel santuario di Atena Poliade, sull'Acropoli verso il 170 d. C., si mostrava come opera di D. un sedile pieghevole (Paus., I, 27, 1). Quando si tentò d'introdurre la logica nel mito, si fece di D. un architetto e uno statuario e si volle spiegare l'eccellenza della sua arte dicendo che per il primo aveva dato alle figure l'apparenza della vita. Le fonti scritte sono un cumulo di favole disparate: secondo esse Dedalo sarebbe vissuto ai tempi di Teseo, ma avrebbe avuto dei figli solo parecchi secoli dopo (v. dipeno). Il solo nucleo storico che possiamo intravedere è il ricordo della talassocrazia minoica, mentre la cittadinanza di Dedalo sembra contraddire a quella del magistero cretese nelle arti del periodo favoloso.

Episodî del mito furono illustrati nelle figurazioni dell'antichità. Sopra un vaso apulo del museo di Napoli, del sec. IV a. C., D. sta adattando le ali alle spalle di Icaro. In pitture murali pompeiane è rappresentata la caduta mortale di quest'ultimo o l'artefice che presenta a Pasifae l'opera sua, soggetto che si riscontra più volte in rilievi di sarcofagi romani e in rilievi decorativi dello stesso periodo. Notevole il pannello qui riprodotto con la fabbrica delle ali: tutti quanti ripetono precedenti ellenistici.

Bibl.: I testi antichi in J. Overbeck, Die antiken Schriftquellen zur Geschichte der bildenden Künste bei den Griechen, Lipsia 1868, p. 13 segg. - Per D. scultore: W. Amelung, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VIII, 1913, p. 280; per D. architetto: H. Thiersch, ibid., p. 282 seg.

Vedi anche
Icaro (gr. ῎Ικαρος) Mitologia Mitico figlio di Dedalo e di Naucrate, schiava di Minosse. Rinchiuso con il padre nel labirinto di Creta, fuggì volando con le ali che Dedalo aveva adattato con la cera al proprio corpo e a quello del figlio. Ma, avvicinatosi troppo al Sole, la cera si sciolse e I. cadde nel ... Metione (gr. Μητίων) Mitico eroe attico, figlio di Eretteo e Prassitea, sposo di Alcippe, nonno (o padre) di Dedalo. I suoi figli, i Metionidi, cacciarono il cugino Pandione dal trono di Atene. labirinto Arte e iconografia Nome di alcune leggendarie costruzioni architettoniche dell’antichità, di struttura ingegnosa e talmente complicata, per intreccio di stanze, corridoi, gallerie, da rendere assai difficile l’orientamento e quindi l’uscita a chi vi fosse entrato. Soprattutto noto quello che, secondo ... Masàccio Soprannome del pittore Tommaso di Ser Giovanni Cassai (S. Giovanni Valdarno 1401 - Roma 1428). Fin dal Quattrocento fu accostato a Filippo Brunelleschi e a Donatello, anche se più giovane di essi d'una generazione, quale iniziatore della nuova arte nel campo specifico della pittura (Alberti, Manetti, ...
Tag
  • TALASSOCRAZIA
  • J. OVERBECK
  • ARISTOFANE
  • W. AMELUNG
  • EURIPIDE
Altri risultati per DEDALO
  • Dedalo
    Enciclopedia on line
    (greco Δαίδαλος) Mitico artefice e inventore, figlio di Metione (o di Eupalamo) e di Ifinoe (o Metiadusa). Gli si attribuiva, tra l’altro, l’invenzione dei singoli strumenti della falegnameria. Secondo la leggenda, esiliato da Atene per aver gettato dall’Acropoli il nipote Talos, inventore della sega, ...
  • Dedalo
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Giorgio Padoan Personaggio della mitologia classica. Figlio di Metione e discendente di Eretteo; mitico architetto e inventore ateniese (gli si attribuivano la costruzione di statue con occhi e arti mobili e le invenzioni del trapano, dell'ascia e dell'alberatura navale; per la serietà con la quale ...
Vocabolario
dèdalo²
dedalo2 dèdalo2 s. m. [dal fr. dédale, che riproduce il nome di Dedalo, come mitico costruttore del labirinto di Creta]. – Labirinto, ma solo in senso fig., andirivieni intricato di strade o di passaggi in cui sia facile perdere l’orientamento:...
dedàlico
dedalico dedàlico (o dedàlide) agg. [dal nome del mitico artefice Dedalo (cfr. la voce prec.)] (pl. m. -ci, e rispettivam. -di). – In archeologia, detto di sculture del primo arcaismo greco (7° sec. a. C.), influenzate dall’arte cretese...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali