• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Deepwater horizon

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Deepwater horizon


<dìip u̯òotë hëràiʃn>. – Piattaforma per la coltivazione offshore di idrocarburi nel Golfo del Messico, in cui il 20 aprile 2010 si è verificato un incidente che ha causato il più grave inquinamento da petrolio in mare degli Stati Uniti. Il rilascio incontrollato di gas ad alta pressione (blowout) e la conseguente esplosione avvenuti alla testa del pozzo Macondo (in concessione alla British petroleum), situato circa 50 miglia al largo delle coste della Louisiana (a sud est di New Orleans) e alla profondità di 1500 m, ha provocato la distruzione totale dell’impianto di perforazione, 11 vittime, 17 feriti e la dispersione in mare di greggio in quantità ingente. Per circa tre mesi, prima che i tecnici riuscissero a collocare sul pozzo un tappo di fango e cemento alto 16 m e pesante 80 t, sono stati sversati in mare circa 4,9 milioni di barili di greggio con gravi conseguenze sugli ecosistemi marini (pelagici, bentonici, costieri con implicazioni sulla biodiversità riguardo anche alle popolazioni di uccelli e anfibi) e danni economici (pesca e industria ittica, turismo, ecc.) che potrebbero superare i 15 miliardi di dollari. La sequenza di errori tecnici che si ritiene all’origine dell’incidente, intervenuto dopo 11 giorni dal completamento delle operazioni di perforazione del pozzo e valutato in sede di esame peritale come evitabile, ha messo in evidenza la necessità di provvedimenti normativi e di interventi tecnologici unilaterali da parte dell’industria petrolifera per migliorare la gestione del rischio e aumentare la sicurezza degli impianti offshore.

Vedi anche
Golfo del Messico Sezione interna dell’Oceano Atlantico, circondata dalle coste meridionali degli USA e da quelle del Messico, limitata a S dalla penisola di Yucatán e dalla sezione occidentale dell’isola di Cuba. Ha configurazione ellittica con asse maggiore NE-SO, di 1800 km, minore NO-SE, di 1100 km (superficie 1.560.000 ... idrocarburi Composti chimici costituiti da carbonio e idrogeno. 1. Generalità e classi La tendenza degli atomi di carbonio a legarsi tra loro formando catene aperte, più o meno lunghe, ramificate o no, oppure anelli con o senza catene laterali, rende possibile l’esistenza di numerosi tipi di idrocarburi. Si hanno ... Louisiana Stato federato degli USA (123.677 km2 con 4.410.796 ab. nel 2008). Capitale Baton Rouge. Si estende a O del Mississippi, fra questo e il fiume Sabine, che formano i suoi confini longitudinali; a N fa da confine artificiale il 33° lat. N, a S lo Stato include il delta del Mississippi e guarda il Golfo ... petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi liquidi che contengono disciolti idrocarburi naturali solidi o gassosi, accompagnati da relativamente ...
Tag
  • INDUSTRIA PETROLIFERA
  • INQUINAMENTO
  • IDROCARBURI
  • STATI UNITI
  • LOUISIANA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali