• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

default

di Laura Ziani - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

default

Laura Ziani

Situazione in cui un soggetto, privato o sovrano, non può o non vuole adempiere puntualmente alle proprie obbligazioni contrattuali o extra contrattuali. In finanza sono di grande rilievo le situazioni di d. (it. «insolvenza») rispetto al pagamento dei debiti (in particolare quelli rappresentati da emissioni obbligazionarie) o all’adempimento degli obblighi relativi a strumenti finanziari derivati, negoziati con controparti private (➔ over the counter), quindi privi della garanzia di una borsa. Mentre il diritto commerciale si occupa delle situazioni di d. quando esse si sono già verificate, regolamentandone gli effetti con le procedure concorsuali, la finanza considera i d. come eventi futuri aleatori, da studiare con sofisticati strumenti di calcolo delle probabilità in vista delle conseguenze sulla valutazione degli strumenti finanziari collegati al d. stesso. In generale, uno strumento finanziario che comporta obblighi per un contraente privo di rischio di d. avrà un rendimento inferiore a quello riconosciuto allo stesso strumento emesso da un contraente a rischio di d. non nullo.

Default spread

La differenza fra i rendimenti di strumenti che si differenziano esclusivamente per il rischio di d. dell’emittente, e per il resto identici, si dice d. spread o più precisamente credit spread quando si riferisca alle obbligazioni emesse da Stati sovrani. Grande popolarità hanno avuto verso la fine del primo decennio del 21° sec. gli spread fra i Bund decennali tedeschi (considerati come emblematici di un d.-free bond) e i BTP italiani o i Bonos spagnoli. Lo spread è misurato dalla differenza fra i tassi di interesse su base annua delle cedole di questi titoli a lungo termine ed è riassunto in punti base (100 punti base = 1% di differenza fra i tassi di interesse). In definitiva, il d. spread è un particolare tipo di premio al rischio, non dissimile concettualmente dai premi che compensano altri tipi di rischi. Esso compensa l’assunzione del rischio di d. derivante dal legame contrattuale con una controparte soggetta a tale rischio.

Credit default swap

Per gestire il rischio di d. della controparte (e in modo particolare il rischio di credito) si possono usare derivati creditizi. Il più importante fra questi è il credit d. swap, uno swap che dà diritto alla parte in posizione lunga di vendere a quella in posizione corta al valore nominale (dunque senza subire perdita alcuna) un’obbligazione emessa da un terzo in caso si verifichi un evento di d. dell’emittente. In contropartita la parte in posizione lunga effettua versamenti periodici per tutta la durata contrattuale. Tale copertura è adeguata se la parte in posizione corta nel credit d. swap non è a rischio di d., o almeno tale rischio non è fortemente correlato con quello dell’emittente dell’obbligazione.

Altro derivato è il credit d. option, un’opzione europea su un credit d. swap. Dà il diritto (ma non l’obbligo) di assumere una posizione lunga in un credit d. swap con un prezzo di esercizio prefissato (corrispondente alla sequenza dei versamenti periodici contropartita dello swap). È però messa fuori gioco (knocked-out) qualora si verifichi il d. prima della sua scadenza.

Default controllato o pilotato di un debito sovrano

Caso di d. in cui sono previste procedure di ristrutturazione del debito di uno Stato tese a evitare il panico sui mercati e il tracollo dell’economia dello Stato in d., realizzando il contenimento delle perdite e la loro equilibrata ripartizione fra più creditori al fine di scongiurare pericolosi effetti di contagio del default.

Default strategico

Stato di insolvenza che consegue a una libera scelta del debitore, il quale lo preferisce al regolare adempimento delle proprie obbligazioni. Può verificarsi quando il creditore non abbia la possibilità di esercitare azioni di rivalsa sul debitore. Per es., nei mutui assistiti da ipoteca su immobile il debitore può trovare conveniente cessare il pagamento delle rate di mutuo rinunciando all’immobile (in gergo, consegnando le chiavi alla banca creditrice).

Vedi anche
Obbligazione. Diritto commerciale L’obbligazione, nota anche come bond, è un titolo di credito rappresentativo di una quota di un debito, a medio o a lungo termine, contratto normalmente da una società per azioni, sotto determinate forme e con particolari garanzie. L’obbligazione designa anche un titolo di debito pubblico redimibile, ... Debito estero Il debito estero è la somma totale, in genere misurata su base annua, che gli operatori privati e pubblici di un paese devono versare, a scadenze prestabilite, a operatori privati o pubblici residenti all’estero. Particolare rilevanza ha assunto la questione del sempre maggiore debito estero dei paesi ... Lehman Brothers Banca d'affari statunitense, uno dei principali operatori del mercato dei titoli finanziari, attiva dal 1850 a Montgomery (Alabama) come società commerciale operante nel settore tessile. Nel corso dei decenni i suoi fondatori, i fratelli bavaresi Henry, Emanuel e Mayer Lehman, estesero l'attività al ... Mario Mónti Mónti, Mario. - Economista italiano (n. Varese 1943). Ordinario di economia politica nell'univ. Bocconi di Milano, ne è divenuto rettore nel 1989 e presidente dal 1994. Uno dei maggiori economisti italiani, ha contribuito in particolare agli studî sull'economia monetaria e finanziaria. Presidente della ...
Indice
  • 1 Default spread
  • 2 Credit default swap
  • 3 Default controllato o pilotato di un debito sovrano
  • 4 Default strategico
Categorie
  • DIRITTO COMMERCIALE in Diritto
Vocabolario
default
default 〈difòolt〉 s. ingl. [dal fr. défaut «difetto»], usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato 〈defòolt〉). – 1. Nel linguaggio finanz., condizione di insolvenza di una banca o di un paese nei confronti di obbligazioni o debiti:...
CDS
CDS – Nella finanza, sigla (usata in ital. come s. m.) dell’inglese Credit Default Swap «scambio di protezione dal fallimento (di un’impresa)», tipo di derivato consistente in una sorta di contratto di assicurazione che impone ad una delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali