• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

deferentectomia

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

deferentectomia


Resezione, parziale o totale, del dotto deferente. La d. parziale e bilaterale, come provvedimento di sterilizzazione maschile, è detta anche vasectomia. A scopo terapeutico si pratica talora la d. totale monolaterale contestualmente con l’orchiectomia (per es., in caso di lesioni neoplastiche).

Vedi anche
sterilizzazione economia Complesso di operazioni effettuate dalla banca centrale allo scopo di contrastare gli effetti sulla circolazione monetaria interna provocati da un’espansione o una contrazione non desiderata della base monetaria (per es., in conseguenza di variazioni nelle riserve in valuta estera dovute a ... contraccezione Adozione di metodi che impediscono il processo fisiologico della riproduzione per interferenza con uno o più fattori di fertilità a livello maschile o femminile. Il controllo della fertilità umana viene realizzato con tecniche differenti, farmacologiche o meccaniche, che impediscono la maturazione o ... maschio biologia Negli organismi a sessi separati, si definisce maschio, e si indica con il simbolo ♂, l’individuo che produce i gameti maschili destinati a fecondare i gameti femminili in vista della riproduzione. In molti animali il maschio è differente dalla femmina per vari caratteri somatici, fisiologici, ... tumore botanica In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle piante (➔ cecidio). I tumore hanno forma e grandezza molto varie, da intumescenze di pochi millimetri ...
Altri risultati per deferentectomia
  • vasectomia
    Enciclopedia on line
    In chirurgia, resezione parziale, o totale, dei dotti deferenti. Rappresenta un metodo di sterilizzazione maschile e a tale scopo è stato largamente praticato soprattutto in India nel quadro di un vasto programma di limitazione delle nascite.
  • vasectomia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Resezione parziale, o totale, dei dotti deferenti. Rappresenta un metodo di sterilizzazione maschile e a tale scopo fu largamente praticato soprattutto in India, nella seconda metà degli anni Settanta del 20° sec, nel quadro di un vasto programma di limitazione delle nascite.
Vocabolario
deferentectomìa
deferentectomia deferentectomìa s. f. [comp. di (canale) deferente e ectomia]. – In chirurgia, asportazione, totale o parziale, del canale deferente.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali