• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

defilippiano

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

defilippiano


s. m. e agg. Giovane che si avvicina al mondo dello spettacolo nelle trasmissioni ideate e condotte da Maria De Filippi, conduttrice e autrice televisiva; di Maria De Filippi.

• A fare concorrenza sul televoto ci sono anche i ragazzi usciti dai talent show. Marco Mengoni e Noemi, fresco vincitore di «X Factor» e la rivelazione dell’edizione precedente, e Valerio Scanu, ex di «Amici». Non ha trovato posto, invece, Alessandra Amoroso. Forse due «defilippiani» erano troppi e per un equilibrio fra case discografiche lei è rimasta fuori. (Andrea Laffranchi, Corriere della sera, 19 dicembre 2009, p. 59, Spettacoli) • Quello che notiamo, a cose fatte, è che Melissa è diventata parte anche del mondo di Maria, che l’ha omaggiata leggendone la storia come lei la immagina: i genitori, un uomo e una donna che si amano e fanno progetti e «vogliono una vita senza illusioni», e Melissa, la cui giornata è fatta di «sabati sera, primi baci, compiti» alla ricerca della «normalità della vita che non è altro che la vita». Puro immaginario defilippiano. (Stefania Carini, Europa, 22 maggio 2012, p. 8, Cultura) • Il ritorno della [Simona] Ventura, costretta ai tormenti dell’«Isola dei famosi» per riguadagnarsi un programma su Mediaset, coincide con un calderone defilippiano (nel senso beninteso di Maria De Filippi) che si risolve in un grande spot per la chirurgia estetica (con tanto di prof in studio e clinica romana in bella mostra). (Andrea Fagioli, Avvenire, 23 novembre 2016, p. 29, Televisione).

- Derivato dal nome proprio (Maria) De Filippi con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.

- Già attestato nell’Unità del 19 gennaio 2005, p. 21, In scena (Giuseppe Vittori).

> mariadefilippiano.

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • ALESSANDRA AMOROSO
  • MARIA DE FILIPPI
  • MARCO MENGONI
  • TALENT SHOW
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali