• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

definanziamento

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

definanziamento


(de-finanziamento), s. m. Revoca o sottrazione, anche parziale, di un finanziamento.

• I tagli introdotti nei vari capitoli vanno ben oltre la riduzione degli sprechi da tempo denunciati […]. Comportano un complessivo de-finanziamento dell’intero sistema, (Tiziano Treu, Europa, 29 luglio 2010, p. 1, Prima pagina) • Ma questi 5 milioni di fondi europei sono a rischio di definanziamento? «Assolutamente no», secondo il dirigente generale delle Risorse agricole, Sara Barresi. Che, sentita ieri telefonicamente, assicura: «Abbiamo gli elementi oggettivi per chiarire tutti gli aspetti: sia la convenienza della gestione in house rispetto all’appalto esterno, sia sulla scelta delle professionalità». (Mario Barresi, Sicilia, 20 settembre 2014, p. 6, I Fatti) • Lo sforzo del governo è naturalmente mettere a punto misure che non si presentino come inasprimenti fiscali a carico del cittadino: il resto verrà da tagli di spesa a carico dei ministeri e dal consueto definanziamento di alcuni capitoli di spesa scarsamente utilizzati. (Luca Cifoni, Messaggero, 9 aprile 2017, p. 3, Primo Piano).

- Derivato dal s. m. finanziamento con l’aggiunta del prefisso de-.

- Già attestato nell’Unità del 26 maggio 1976, p. 14, Roma-Regione (Paolo Cirino Pomicino).

Vocabolario
definanziare
definanziare v. tr. Revocare o sottrarre, anche parzialmente, un finanziamento. ♦  «Quello che sorprende, e che è gravissimo — prosegue la dichiarazione — è che nella delibera tra le opere da definanziare ne compaiono alcune, dettate da...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali