• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

defiommizzazione

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

defiommizzazione


(defiomizzazione), s. f. Il sottrarre all’influsso esercitato dalla Fiom.

• Nella fabbrica campana la defiommizzazione è già allo studio. Naturalmente non si potrà impedire ai dipendenti della newco di iscriversi al sindacato che preferiscono ma si potrà impedire a quel sindacato di avere delegati in fabbrica. E questo, forse, è uno dei motivi principali per cui è stata immaginata la newco che non farà parte di Confindustria. (Paolo Griseri, Repubblica, 12 novembre 2010, p. 41, Economia) • la segretaria generale della Cgil ha dunque garantito alle tute blu il pieno sostegno nella vertenza Fiat, rinviando ogni ulteriore chiarimento a dopo la manifestazione confederale del 27 novembre, su cui ora sono concentrati gli sforzi del sindacato. Approvata così la proclamazione di una giornata di mobilitazione con sciopero di tutto il gruppo, perchè «nessuno può pensare a processi di defiomizzazione» e «Marchionne non può stabilire i sindacati con cui discutere perché i diritti di rappresentanza sono stabiliti dalla Costituzione». (Luigina Venturelli, Unità, 19 novembre 2010, p. 35, Economia).

- Derivato dal v. tr. defiomizzare con l’aggiunta del suffisso -zione.

Tag
  • CONFINDUSTRIA
  • CGIL
  • FIAT
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali