• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

deflagrazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

deflagrazione


deflagrazióne [Der. del lat. deflagratio -onis, dal part. pass. deflagratus di deflagrare "bruciare rapidissimamente, violentemente", comp. di de- intensivo e flagrare "ardere", a sua volta da flamma "fiamma"] [CHF] Combustione rapida ma progressiva, a differenza della detonazione, che si può invece considerare istantanea in tutta la massa che vi prende parte (in confronto con un'esplosione, la d. è detta combustione lenta): → esplosione.

Vedi anche
detonazione fisica e tecnica Reazione esplosiva, caratterizzata da una velocità dell’onda esplosiva superiore a quella del suono nell’esplosivo stesso. Negli esplosivi convenzionali (non nucleari) la velocità di propagazione può raggiungere gli 8000 m/s (➔ esplosione). Nella detonazione, successivi strati di materiale ... combustione Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte delle combustione il comburente è costituito dall’ossigeno dell’aria, ma in alcuni casi può essere ... esplosione chimica Fenomeno violento dovuto al rapidissimo spostamento dell’equilibrio fisico o chimico-fisico di un corpo o di un sistema di corpi, che si conclude in generale con la decomposizione della sostanza esplosiva e lo sviluppo di una grande quantità di gas e calore. Per le caratteristiche e la classificazione ... acido picrico Nome con il quale si indica comunemente il trinitrofenolo, di formula C6H2(OH)(NO2)3, acido forte, che si ottiene per solfonazione e successiva nitrazione del fenolo. Si presenta sotto forma di cristalli gialli, amari, velenosi che, se in piccola quantità, bruciano all’aria senza esplodere, ma che per ...
Categorie
  • CHIMICA FISICA in Chimica
Altri risultati per deflagrazione
  • deflagrazione
    Enciclopedia on line
    Geologia Fenomeno di spaccatura delle rocce con scoppi violenti. Si presenta nelle regioni soggette a notevoli escursioni termiche tra il giorno e la notte (desertiche e tropicali con clima secco) e si manifesta nelle rocce granulate o cristalline con elementi di vario colore. La causa risale alla radiazione ...
Vocabolario
deflagrazióne
deflagrazione deflagrazióne s. f. [dal lat. deflagratio -onis, der. di deflagrare: v. deflagrare]. – 1. Combustione rapidissima, ma progressiva, caratteristica degli esplosivi da lancio. 2. In geologia, fenomeno per cui le rocce (soprattutto...
deflagrare
deflagrare v. intr. [dal lat. deflagrare, der. di flagrare «ardere», affine a flamma «fiamma»] (aus. avere). – Bruciare con combustione rapidissima e quindi con fragore. Anche fig., di sentimenti, passioni e simili. ◆ Part. pres. deflagrante,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali