• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DEFLAZIONE

di AIdo Sestini - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DEFLAZIONE (dal lat. flatus, il soffiare [del vento, ecc.]; fr. déflation; sp. deflación; ted. Deflation; ingl. deflation)

AIdo Sestini

È l'azione del vento che rimuove e asporta i detriti di quella coltre superficiale di alterazione formatasi a spese delle rocce in seguito alle varie azioni di disfacimento meteorico; la roccia viene in tal modo spesso rimessa a nudo e di nuovo sottoposta agli attacchi di quelle azioni. La deflazione può avvenire in tutti i climi; ma è intensa e di vera importanza morfologica soltanto dove il terreno è nudo da vegetazione e non umido, condizioni che si verificano nelle regioni a clima arido. È nel vero deserto che la deflazione raggiunge la massima intensità e diviene generalmente il principale agente morfologico, poiché l'azione delle acque correnti vi ha importanza assai ridotta per la rarità delle piogge (v. deserto). In seguito alla deflazione vengono rimosse e distrutte prima quelle rocce che più facilmente tendono, presso la superficie, a ridursi in detrito sottile: sorgono così ineguaglianze del terreno anche in un territorio pianeggiante, purché vi siano differenze litologiche. Si ammette che per deflazione, nelle regioni desertiche, prendano origine anche forme incavate assai ampie. Quest'azione del vento è attiva, naturalmente, anche in quelle aree di terre emerse che sono a un livello più basso di quello marino.

Vedi anche
eolico In geologia, si dice azione e. il complesso delle azioni di erosione (➔ corrasione), trasporto (➔ deflazione) e deposito di materiali (➔ depositi e.) esercitate dal vento sulla superficie terrestre. Tale azione si esercita anche sulle piante con effetto di incurvamento permanente o di limitazioni in ... vegetazione botanica In prima approssimazione, il rivestimento vegetale della superficie terrestre. Lo studio della v. è soggetto fondante di discipline quali la geobotanica e l’ecologia del paesaggio. Mentre la flora è l’insieme delle piante (entità tassonomiche) che vivono in un territorio, la v. è costituita ... suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte di agenti esogeni e degli organismi che vi si impiantano. È oggetto di studio della pedologia. La formazione ...
Altri risultati per DEFLAZIONE
  • deflazione
    Enciclopedia on line
    Economia Riduzione del livello dei prezzi, che generalmente si accompagna a contrazione o stagnazione della produzione e del reddito (➔ inflazione). In statistica economica, si chiama deflatore (o deflatore implicito numero o indice del prezzo implicito) il numero indice dei prezzi che esprime il rapporto ...
  • deflazione
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    deflazióne [Der. dell'ingl. deflation, dal part. pass. deflatus di deflare "soffiare via"] [GFS] Nella geologia, azione di asporto e trasporto più o meno intensa esercitata dal vento su materiali terrosi e sabbiosi incoerenti. È uno dei principali fattori della corrosione eolica.
Vocabolario
deflazióne¹
deflazione1 deflazióne1 s. f. [der. del lat. deflare «soffiar via»]. – In geografia fisica, azione di trasporto più o meno intensa esercitata dal vento su piccoli frammenti rocciosi, materiali terrosi e sabbiosi incoerenti, che si manifesta...
deflazióne²
deflazione2 deflazióne2 s. f. [dall’ingl. deflation, propr. «sgonfiamento», formato in contrapp. a inflation «inflazione»]. – 1. In economia, fenomeno inverso dell’inflazione, consistente nella riduzione del livello generale dei prezzi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali