• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Deh piangi meco tu, dogliosa petra

di Vincenzo Pernicone - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Deh piangi meco tu, dogliosa petra

Vincenzo Pernicone

Sonetto (Rime dubbie IV; schema ABAB, ABAB: CDC, DCD) presente solo nel codice Riccardiano 1103 (carta 117 a), ove è attribuito a D.; pubblicato parzialmente dal Trucchi, lo fu integralmente dal Witte (cfr. le importanti correzioni e osservazioni del Parodi, in " Bull. " IV [1896-97] 13-15).

Il Carducci, che vedeva al v. 5 un'allusione politica alle fazioni bianca e nera, inclinò a confermarne la paternità dantesca " per certa energia " presente nei versi e per essere tutto il componimento intessuto " di allusioni e giochi di parola " sul termine pietra, che richiamano la sestina Al poco giorno e le canzoni Amor, tu vedi ben e Io son venuto; e di D. lo ritenne senz'altro il Wulff. La critica più recente (si vedano, per tutti, le osservazioni in Contini, Rime 237) nega la paternità dantesca a questo sonetto, che solo per coincidenze superficiali si richiama alle rime ‛ pietrose ', delle quali non riprende certo lo stile alto e aristocratico.

L'autore del sonetto prega la pietra sepolcrale che chiude la donna amata di aprirsi e di fargliela vedere ancora una volta, illudendosi di trovarla miracolosamente ancora viva; ma la pietra resta insensibile, sì che l'ultimo verso è quasi " un grido angoscioso " (Parodi): la pietra con la sua insensibilità ha reso insensibile anche la Pietra che rinchiude.

Bibl. - F. Trucchi, Poesie ital. inedite..., I, Prato, 1846; K. Witte, Rime in testi antichi attribuite a D., in " Jahrbuch der deutschen Dante-Gesellschaft " III (1871); F. Wulff, D., " Pietra in pietra ", in " Romania " XXV (1896) 455-458; G. Carducci, Delle rime di D., in Opere, X, Bologna 1939, 166.

Vocabolario
méco
meco méco pron. [lat. mēcum], ant. o letter. – Con me: vieni meco. Talora rafforzato con stesso o medesimo, anche nel sign. di «dentro di me, fra me e me»: pensavo, ragionavo meco stesso. Nella lingua ant., si trova usato anche con la prep....
mèco-
meco- mèco- [dal gr. μῆκος «lunghezza»]. – Primo elemento di alcune parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali significa «lungo, lunghezza».
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali