• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Deh ragioniamo insieme un poco, Amore

di Lorenzo Polato - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Deh ragioniamo insieme un poco, Amore

Lorenzo Polato

Il sonetto (in Rime LX) figura nella Raccolta Bartoliniana, oggi dell'Accademia della Crusca, nel codice 1289 dell'Universitaria di Bologna, nel Vaticano 3214 e nell'Ital. IX 529 della Marciana.

D., durante un viaggio, esorta Amore a fargli compagnia e a ragionare della sua donna: potrà così liberarsi dalla pena che l'angoscia e abbreviare il viaggio stesso, anticipando quasi il ritorno. Forse si tratta del viaggio giovanile di D. a Bologna, ma la questione, per la quale rimandiamo a ciò che hanno detto in proposito il Witte, il Lamma, il Barbi e il Contini, ha un'importanza relativa se si considera che il viaggio è l'unico riferimento concreto della rima ed è, pertanto, subito catturato nella dimensione interiore, soggettiva, che è la sola che interessi il poeta. Per ora a D. non si pone il problema della rappresentazione del reale, ma piuttosto quello della realizzazione o visualizzazione del mondo interiore, secondo la consueta tendenza stilnovistica. Più interessante è, se mai, rilevare che qui Amore è consolatore e portatore di gioia, diversamente da quanto accade in Cavalcando l'altr'ier (in Rime VIII) dove appare in atteggiamento doloroso. E evidente l'insistenza di D. su questo punto: il ritmo gioioso è scandito dall'accento che cade sugl'infiniti (pensare-dilettare-tranquillare-ritornare), i quali generano, con la loro lunghezza sillabica, un andamento ampio e disteso, quasi una sosta, come se la prospettiva del colloquio, che è gioia anticipata, sospenda, nella fronte, l'ansia che incalza il poeta e che si fa sentire nella sirima, dove diventa quasi impazienza. " Un ottimismo di base ", nota il Contini (Rime 46), " si oppone, in Dante giovanissimo, al pessimismo pressoché obbligatorio del Cavalcanti, che lo guadagnerà più tardi ". A quest'epoca, anteriore all'influenza drammatica del Cavalcanti, e sotto la lezione del Fiore, il De Robertis riporta i sonetti Cavalcando l'altr' ier e Guido, i' vorrei, che giudica non lontani da questa lirica. In entrambi i casi la si attribuisce a un D. molto giovane, senza per questo non riconoscere alla composizione una certa maturità (non diversamente il Sapegno), tanto che il Contini non sa staccarlo per ragioni linguistiche e tonali dal sonetto LXXII. Il fatto è che, in questa rima, si realizza quel tono di scongiuro che, per l'Auerbach, caratterizza la poesia giovanile di D.: il poeta evoca con desiderio l'immagine di una circostanza che tarda a verificarsi (Deh ragioniamo), e l'evocazione c'introduce immediatamente in quell'atmosfera interiore che D. approfondisce senza distrazioni nei versi successivi, scandendo e variando un solo tema e conferendogli così una particolare unità. Nella tensione, nell'eccezionale durata del momento che precede l'evento, sta una delle ragioni dell'interesse di questo sonetto.

Bibl. - Barbi - Maggini, Rime 217 ss.; D. De Robertis, Il libro della Vita Nuova, Firenze, 1961; Contini, Rime 46; E. Auerbach, La poesia giovanile di D., in Studi su D., Milano 1963, 35 ss.; N. Sapegno, in Il Trecento, ibid. 1965.

Vocabolario
deh!
deh! 〈dè〉 interiez. [prob. lat. tardo dee, vocativo di deus «dio» (il vocativo class. è deus)], letter. e poet. – Esclamazione che introduce di solito una preghiera o precede l’espressione di un desiderio.
amóre
amore amóre s. m. [lat. amor -ōris, affine ad amare]. – 1. Sentimento di viva affezione verso una persona che si manifesta come desiderio di procurare il suo bene e di ricercarne la compagnia: amore ... non è altro che unimento spirituale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali