• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

deh

di Fernando Salsano - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

deh

Fernando Salsano

Interiezione, che esprime uno stato di commozione per cui si cerca nell'interlocutore consenso o rimedio. Introduce ora un'esortazione (Rime LVIII 1 Deh, Violetta, che in ombra d'Amore / negli occhi miei sì subito apparisti, / aggi pietà del cor, e 11; LX 1, LXX 5, LXXI 4, Rime dubbie IV 1 e 4, Vn XXIII 20 23, If XXI 128, Pg XXIII 112); ora un'interrogazione: Pg V 51 deh, perché vai? deh, perché non t'arresti?; Pd VIII 44 (ma la lezione Deh, chi siete? è controversa; nella Crusca si leggeva Dì, chi siete, e nel Tommaseo Di' chi se' tu: per tutto il problema cfr. Petrocchi, ad l.); Vn XL 9 1; in If XIX 90 Deh, or mi dì: quanto tesoro volle...?, esortazione e interrogazione hanno solo valore retorico e introducono all'invettiva contro l'avarizia dei simoniaci. Talvolta concorre a dar calore a una richiesta: Pg XXIII 49 Deh, non contendere a l'asciutta scabbia / ... ma dimmi il ver di te; Pd IX 19; e tende ad accompagnarsi al ‛ se ' ottativo (If X 94 " Deh, se riposi mai vostra semenza ", / prega'io lui, " solvetemi quel nodo... "; Pg V 85, XI 37), .o a un'equivalente espressione cattivante: Pg V 130, XXVIII 43.

Vocabolario
deh!
deh! 〈dè〉 interiez. [prob. lat. tardo dee, vocativo di deus «dio» (il vocativo class. è deus)], letter. e poet. – Esclamazione che introduce di solito una preghiera o precede l’espressione di un desiderio.
forosèlla
forosella forosèlla s. f., letter. – Variante rara di forosetta: Deh! forosella, eo già ti vidi in sogno (Pascoli).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali