• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

deindustrializzazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

deindustrializzazione


Processo di cambiamento economico e sociale che avviene progressivamente in un dato territorio e comporta una riduzione del peso delle produzioni industriali, a favore della crescita del settore terziario.

I fattori della deindustrializzazione

Il fenomeno della d. è generalmente associato a diversi fattori, tra i quali: progresso tecnologico, spostamento progressivo dell’occupazione verso il settore dei servizi (dovuto a un più lento tasso di sostituzione tecnica tra capitale e lavoro), deficit delle esportazioni, migrazione di strutture produttive verso aree a basso costo della manodopera, cambiamento sul piano internazionale della struttura dei vantaggi comparati (➔ vantaggio). La d. viene solitamente misurata attraverso la diminuzione della quota percentuale degli occupati industriali sul totale della forza lavoro. W.W. Rostow considera la d. come una fase naturale dello sviluppo delle società avanzate e pone in evidenza come in alcune di esse il consumo dei beni durevoli sia stato caratterizzato da un’utilità marginale relativa decrescente.

L’evoluzione del processo di deindustrializzazione

Nei Paesi sviluppati, il processo di d. è avvenuto in tempi diversi ed è progredito a velocità differenti. Dapprima è emerso negli Stati Uniti, con una diminuzione della quota dei lavoratori dedicati alla manifattura di circa 12 punti percentuali tra il 1965 e la metà degli anni 1990; in Giappone e in Europa, invece, si è manifestato verso la metà degli anni 1970 ed è progredito più lentamente. Nei processi di d. sono considerati fattori strategici di crescita, il capitale intellettuale e la velocità con cui vengono trasmesse le informazioni; è per questo che le infrastrutture di telecomunicazione (telefonia, internet, broadband) sono una componente rilevante nelle dinamiche di sviluppo delle economie avanzate.

Accanto al concetto di società postindustriale (sviluppatosi insieme a quello di d.) si è diffusa una serie di altri concetti affini e complementari, che si riferiscono alla trasformazione economica e sociale avvenuta per il passaggio dalla produzione e dall’utilizzo di capitale fisico all’impiego di capitale intellettuale. Ci si riferisce, per es., a società dell’informazione, network society e new service economy.

Le città postindustriali

Il fenomeno della d. ha chiaramente avuto – e continua ad avere – un impatto notevole a livello sociale. Con il mutare delle fonti di reddito e delle abitudini di vita della popolazione, vengono smantellate e riqualificate vaste aree, un tempo occupate da fabbriche e capannoni, e cambiano anche gli assetti urbani. Nascono così le città postindustriali, che tendono a caratterizzarsi per lo sviluppo di business districts e per la crescita di estese aree residenziali di sobborgo. Le città postindustriali in molti casi sono segnate da una marcata disuguaglianza nella distribuzione dei redditi, in quanto si trovano a coesistere nella stessa area geografica, da un lato, professionisti qualificati e manager e, dall’altro, disoccupati e lavoratori scarsamente remunerati che stentano a trovare occupazione nei nuovi settori in crescita della propria realtà urbana.

Vedi anche
disoccupazione Mancanza di lavoro retribuito. Quella dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione è la disoccupazione involontaria e, a determinati effetti, è presa in considerazione dall’ordinamento giuridico; a essa fa riscontro la disoccupazione volontaria, nella quale peraltro non ... operaio Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta comunemente salario; è in genere distinto dall’impiegato, di cui si considera come caratteristica la ... industria In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario (diversa quindi dalla produzione agricola o settore primario, e dalle attività commerciali e di servizi, ... Piemonte Regione dell’Italia settentrionale (25.402 km2 con 4.401.266 ab. nel 2008, ripartiti in 1206 Comuni; densità 173,2 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino Ligure, si estende lungo il versante italiano delle Alpi fino al Lago Maggiore e il lembo ...
Tag
  • TASSO DI SOSTITUZIONE
  • SETTORE TERZIARIO
  • STATI UNITI
  • GIAPPONE
  • EUROPA
Altri risultati per deindustrializzazione
  • deindustrializzazióne
    Enciclopedia on line
    deindustrializzazióne Riduzione del tessuto industriale in un territorio o, nelle economie sviluppate, crescita del settore terziario rispetto all'industria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali