• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DEINOS ATENIESE, Pittore del

di E. Paribeni - Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)
  • Condividi

DEINOS ATENIESE, Pittore del

E. Paribeni

Ceramografo attico, attivo entro i due ultimi decenni del V sec. a. C. Si tratta di un artista decisamente secondario, povero di invenzione così come rapido e trascurato nel disegno: la sua importanza è nel fatto che ci sono pervenute di lui due opere che dovevano essere sostanzialmente identiche, il dèinos di Atene 13027, da cui egli ha preso il nome, e frammenti di un altro dèinos ora a Bonn. Questi ultimi inoltre appartengono a un numerosissimo gruppo di frammenti di vasi in parte del pittore stesso, in parte dovuti ad altre mani, ma sostanzialmente contemporanei, rinvenuti al Pireo, e che si ritiene costituissero lo scarico di un'officina di ceramisti. Di conseguenza, oltre al fatto singolarissimo di una copia, o di un doppio di un vaso attico, un insieme di dati assai interessanti per l'attività dei ceramisti viene a far capo al nostro artista. A giudicare dai frammenti del Pireo a Bonn, che con il dèinos ateniese costituiscono la totalità delle opere del pittore, quest'ultimo sembra aver dipinto quasi unicamente dei crateri, per lo più a campana. Raffigura scene mitologiche sempre sviluppate su un solo piano e, a quanto è dato giudicare dai frammenti, tutt'altro che complesse come composizione. È notevole in lui una sorta di vigorosa vitalità, che, se anche espressa in forme rudi e imprecise, appare estremamente apprezzabile per contrasto con le stucchevoli, anemiche eleganze che dominano negli artisti del suo tempo.

Bibl.: A. Greifenhagen, C. V. A., Bonn, p. 31 ss.; J. D. Beazley, Red-fig., p. 796.

Vocabolario
dèinos
deinos dèinos s. m. – Traslitterazione del gr. δεῖνος, variante di δῖνος (nome di un tipo di vaso fittile greco): v. dinos.
ateniése
ateniese ateniése agg. e s. m. e f. [dal lat. Atheniensis]. – Di Atene, capitale della Grecia: arte, civiltà a., con particolare riferimento all’età di Pericle (5° secolo a. C.); abitante o nativo di Atene.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali