• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DEIR ALLA

di G. Palumbo - Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)
  • Condividi

DEIR ‘ALLĀ (v. S 1970, p. 587, s.v. Palestina)

G. Palumbo

) Una missione congiunta giordano-olandese diretta da H. J. Franken (e, dal 1978, da G. Van der Kooij) e M. M. Ibrahim ha effettuato nuovi scavi dal 1976 al 1982. Sono state portate alla luce tracce della prima occupazione del sito, un villaggio della metà del IV millennio a.C., i cui resti furono probabilmente distrutti nel corso dell'edificazione delle strutture della successiva fase di occupazione, nel Bronzo Tardo I (XV sec. a.C.). Per quanto concerne l’insediamento fortificato dell'Età del Ferro (X-VII sec. a.C.) risulta oggi chiaro che la sua cultura materiale ha pochi punti di contatto con quella prevalente in Cisgiordania. I confronti più stretti sono con le culture aramaiche settentrionali. La conferma della presenza di una popolazione di tipo aramaico a D. Ά. in questo periodo è data dalla scoperta di una lunga iscrizione in inchiostro nero e rosso sull'intonaco di un muro di una delle stanze del complesso templare. L'iscrizione, purtroppo molto danneggiata in seguito al terremoto e all'incendio che colpirono la città nel VII sec. a.C., riporta, in una lingua molto affine all'aramaico, alcune profezie di Balaam, profeta biblico non israelita, citato numerose volte nell'Antico Testamento.

Le fortificazioni erano probabilmente rafforzate da torri, mentre l'architettura domestica è rappresentata da alcune case di pianta rettangolare provviste, in diversi casi, di un forno per cottura. Un edificio della fase H è, secondo Franken, un bīt khilani, edificio con portico colonnato tipico della Siria settentrionale nell'Età del Ferro II, ma i suoi resti non consentono di essere sicuri di questa interpretazione.

Bibl.: H. J. Franken, in EncAExHL, I, 1975, pp. 321-324, s.v. Deir 'Alla·, J. Hoftijzer, G. Van der Kooij, Aramaic Texts from Deir 'Alla, Leida 1976; H. J. Franken, M. M. Ibrahim, Excavations at Tell Deir 'Alla, in AAJ, XXII, 1978, pp. 57-80; M. M. Ibrahim, G. Van der Kooij, Excavations at Tell Deir 'Alla, ibid., XXIII, 1979, pp. 41-50; XXVII, 1983, pp. 577-585.

Vocabolario
addetto alla cura della persona
addetto alla cura della persona loc. s.le m. Chi, per professione, si prende cura delle persone, specialmente anziane o non completamente autonome. ◆ l’invecchiamento della popolazione implica un aumento degli addetti alla cura della persona...
contratto alla tedesca
contratto alla tedesca loc. s.le m. Accordo sottoscritto da formazioni politiche di diverso orientamento sulla base di punti programmatici condivisi, come premessa vincolante di un’alleanza di governo, secondo un modello sperimentato nella...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali