• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DEISCENZA

di Carlo Avetta - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DEISCENZA (dal lat. dehisco "mi apro"; fr. dehiscence; sp. dehiscencia; ted. Offnung; ingl. dehiscence)

Carlo Avetta

Con la parola deiscenza s'intende l'aprirsi in qualche modo di organi vegetali chiusi (sporangi, antere, frutti) per lasciare uscire il loro contenuto onde disseminarlo al di fuori.

Sporangi. - Quando sono unicellulari possono aprirsi per semplice deliquescenza parziale o totale della parte (zoosporangi, aschi, sporangi delle Mucoracee), ma allorquando hanno struttura più complessa l'apertura avviene per fenditure longitudinali o trasversali, per strappi, fori o coperchietti decidui a opera di speciali aree di tessuto fortemente igroscopico che con la perdita di acqua si contrae in misura maggiore dei tessuti limitrofi lacerandoli (sporangi delle Polipodiacee, Licopodiacee, sporogonio delle Muscinee).

Antera. - Agli stessi meccanismi è dovuta la deiscenza dei sacchi pollinici delle Gimnosperme e delle teche dell'antera nelle Angiosperme, vuoi per fenditure longitudinali (maggioranza dei casi) o raramente trasversali (Cyclanthera), vuoi per fori (Dianella) o per valve o sportelli (Berberis, Lauracee).

Quando la deiscenza si fa sul ventre dell'antera questa si dice introrsa e se sul dorso estrorsa (fig. 1).

Frutti. - Deiscono i frutti secchi pluriseminati quali capsula, legume, follicolo, siliqua, pisside, per disseminare i semi, talora numerosissimi, che contengono. Anche qui il consueto meccanismo fa aprire i frutti o per mezzo di fori o di valve di coperchi, ma assai più spesso mediante fessure longitudinali (figg. 2-6). Nella Reseda odorata il frutto già prima di maturare presenta in cima un'apertura naturale, ma in tutti gli altri casi i fori si aprono a tempo debito sia verso l'apice (Papaver, Antirrhinum), sia verso la base (Campanula) della capsula matura che si dice perciò poricida (fig. 7). La deiscenza per fenditura trasversale è una circoncisione della parete del frutto che determina il distacco di una sorta di coperchio e si verifica a mezza altezza (Anagallis, figg. 2-7) o più in alto (Hyosciamus).

Assai più frequenti sono le fenditure longitudinali. Il follicolo, il legume, la siliqua, si aprono per esse in modi caratteristici e la comunissima capsula anch'essa prende varî nomi a seconda dei punti della parete dove han luogo le fenditure che la spartiscono in valve.

Si dice loculicida, se quelle si effettuano lungo la linea mediana dorsale dei singoli carpelli, originando altrettante valve, formate ognuna dalle due metà destra e sinistra di due carpelli contigui (Colchicum, Nicotiana), setticida se le fenditure interessano i setti stessi delle logge e ogni valva rappresenta un solo carpello (Tulipa, Amaryllis) ed infine settifraga quando il dorso di ciascun carpello si stacca d'ambo i lati dai rispettivi setti (Convolvulus); v. anche frutto.

Vedi anche
Gimnosperme (o Ginnosperme) Gruppo di piante tradizionalmente considerato una classe che include Cicadofite, Conifere, Ginkgofite e Gnetofite. La maggior parte degli autori ritiene le G. un insieme polifiletico distaccatosi secondo più linee da un gruppo di piante progenitrici (Progimnosperme), ma non esiste un ... pianta Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche si distinguono: p. annue e perenni; p. erbacee ... Papilionacee Famiglia di piante Dicotiledoni, chiamate attualmente Fabacee.
Tag
  • DELIQUESCENZA
  • ANGIOSPERME
  • GIMNOSPERME
  • IGROSCOPICO
  • POLLINICI
Altri risultati per DEISCENZA
  • deiscenza
    Enciclopedia on line
    Botanica L’aprirsi spontaneo, di norma per xerocasia (➔) di apparati vegetali chiusi (sporangi, antere, frutti) per lasciar uscire il loro contenuto. Gli sporangi unicellulari si aprono per deliquescenza parziale o totale della parete (zoosporangi, aschi, sporangi delle Mucoracee), quelli pluricellulari ...
Vocabolario
deiscènza
deiscenza deiscènza s. f. [der. di deiscente]. – 1. In botanica, la proprietà di alcuni apparati vegetali chiusi (sporangi, antere, frutti) di aprirsi spontaneamente mediante liquescenza, fenditure trasversali e longitudinali, fori, ecc.,...
diacalasia
diacalasia diacalaṡìa s. f. [dal gr. διαχάλασις, comp. di διά «attraverso» e χαλάω «allentare»]. – Nel linguaggio medico, deiscenza delle suture delle ossa craniche.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali