• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DEL CHIARO, Anton Maria

di Carlo Tagliavini - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DEL CHIARO, Anton Maria

Carlo Tagliavini

Segretario del principe di Valacchia e storico, nato a Firenze nella seconda metà del sec. XVII. Nel 1697 era a Bucarest come segretario per la lingua italiana del principe Costantino Brâncoveanu (v.); quivi ebbe rapporti di amicizia con le più ricche famiglie boiarde, ma era inviso ad alcuni. Scrisse una Istoria delle moderne rivoluzioni della Valachia, con la descrizione del Paese, natura, costumi, riti e religione degli abitanti, (Venezia 1718); la parte più propriamente storica è infelice nell'esposizione, ma notevole perché il D. C. fu il primo storico occidentale che ebbe conoscenza diretta delle cronache romene manoscritte e perché fu testimone oculare di importanti avvenimenti; la parte descrittiva di usi e di costumi, di vita privata, ecc., è invece di altissimo interesse. La Istoria del D. C. è stata ripubblicata nel 1914 da N. Iorga a Văleni-de-Munte (Studii Şi documente cu privire la Istoria Românilor, vol. XXVIII) e tradotta in romeno da S. Cris-Cristian, Revoluţüle Valahiei (vol. XXVIII, IaŞi 1929).

Bibl.: N. Iorga, istoria Românilor prin càlàtori (Storia dei Romeni attraverso i viaggitori), 2ª ed., Bucarest 1928, II, pp. 96-114; R. Ortiz, Per la storia della cultura italiana in Rumania, Buacest 1916, pp. 118-128; G. Natali, Il Settecento, Milano 1929, p. 573.

Tag
  • LINGUA ITALIANA
  • VALACCHIA
  • BUCAREST
  • FIRENZE
  • ROMENO
Vocabolario
chiaro
chiaro agg. e s. m. [lat. clarus]. – 1. agg. È in generale l’opposto di oscuro, ma ha accezioni particolari secondo l’oggetto a cui si attribuisce: a. Luminoso, lucente: una luce ch.; c’è un bel sole ch.; le ch. stelle; giorno ch., quando...
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali