• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DEL CHIERICO, Francesco d'Antonio

di Paolo D'Ancona - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DEL CHIERICO, Francesco d'Antonio

Paolo D'Ancona

Miniatore. Operava a Firenze nella seconda metà del sec. XV. Sembra derivare dall'Angelico, di cui ha la vivezza nel disporre la scena e il colorito trasparente. Con lui la miniatura fiorentina assume talora un indirizzo diverso e più complesso rispetto all'età precedente; non si limita più soltanto alla vaga decorazione di una carta o di un campo di iniziale, bensì investe vasti spazî di pergamena, destinati a contenere grandi scene affollate di personaggi, qualche volta anche ispirate a fatti storici; si fa così più vicina alla grande arte pittorica, da cui in generale nel passato aveva saputo mantenersi distinta. Tale carattere appare specialmente nei minî che Francesco d'Antonio eseguì tra il 1463 e il 1471 nei grandiosi libri liturgici di Santa Maria del Fiore, oggi conservati nella biblioteca Mediceo-Laurenziana di Firenze. In altri codici, per lo più di carattere letterario, o in piccoli libriccini liturgici, il nostro artista si mantiene maggiormente ligio alla tradizione e ci dà opere decorative d'una finitezza squisita, che dovettero vivamente soddisfare il gusto del tempo, se fra i suoi mecenati troviamo gli Aragonesi di Napoli, il duca di Urbino, Francesco Sassetti, re Mattia Corvino, e soprattutto Piero de' Medici. Proprio nel giro dell'iniziale di un Plutarco fatto per Piero de' Medici (Bibl. Laurenziana: pluteo 65, cod. 26), Francesco d'Antonio per eccezione ha iscritto il suo nome.

Bibl.: P. D'Ancona, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912 (s.v. Cherico); id., La miniat. fiorent., Firenze 1914, I, p. 59 segg.

Tag
  • FRANCESCO SASSETTI
  • PIERO DE' MEDICI
  • MATTIA CORVINO
  • ARTE PITTORICA
  • PLUTARCO
Vocabolario
chiérico
chierico chiérico (o chérico; ant. chiérco, chérco) s. m. [lat. tardo clērĭcus, gr. κληρικός, der. di κλῆρος, lat. clerus «clero»] (pl. -ci). – 1. Nel linguaggio della Chiesa, persona cui è demandato l’ufficio di guidare spiritualmente...
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali