• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DELAZIONE

di Mario Attilio LEVI - Felice M. CAPPELLO - - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DELAZIONE (lat. delatio, da defĕro "deferisco, accuso")

Mario Attilio LEVI
Felice M. CAPPELLO

In Roma (per la Grecia e in particolare Atene, v. sicofante), già dal primo secolo a. C., la delazione senz'essere un vero e proprio mestiere, appare praticata con profitto mediante le denunce alle quaestiones extraordinariae per varî crimini. La denuncia di malversazione dei magistrati romani delegati all'amministrazione delle provincie (crimen repetundarum) dava al delatore, in caso di successo, il diritto di cittadinanza romana, o, se questo diritto non era gradito, particolari concessioni. Anche per l'uso illecito dei diritti del cittadino romano, per l'ambito e altri delitti, era ammessa, dinnanzi all'apposita quaestio, la delazione. Gli abusi provocati da questa pratica avevano già dato luogo a leggi repressive, ma la pratica era inevitabile dati i criterî giudiziarî dei Romani e la loro concezione del diritto criminale. Sotto l'Impero essa fu in genere incoraggiata con larghi premî che ammontarono, nei delitti di lesa maestà, sino a un quarto dei beni del condannato. Tito cercò invano di reprimerla. Vi erano anche altre forme di delazione, oltre all'accusa criminale fatta da un privato. Tale la denuncia di beni fondiarî spettanti al fisco, anch'essa incoraggiata compensando il delatore. Oltre alla delatio ufficiale, era anche tollerata la delazione fatta privatamente facendo noto un delitto al magistrato: ma questo era possibile quando nel Basso Impero, per certi crimini, era ammessa l'azione pubblica, cioè la persecuzione d'ufficio del reo. In tutti i casi, i calunniatori erano severamente puniti.

Bibl.: Th. Mommsen, Droit pénal romain, II, p. 52 segg.; P. F. Girard, Histoire de l'organisation judiciaire des Romains, I, Parigi 1901; J. L. Strachan-Davidson, Problems of the roman criminal Law, Oxford 1912.

I cristiani dei primi secoli ebbero molto a soffrire per l'opera dei delatores. Gli antichi "canoni penitenziali" contenevano 10 pene severissime contro i delatori. In seguito tale voce fu adoperata dai concilî e dai papi a significare, secondo l'uso comune, i colpevoli di spionaggio, di tradimento e, in generale, di qualunque accusa o rivelazione ingiusta. Il diritto canonico non considera e non punisce la delazione come un delitto speciale, purché non sia qualificata, commessa cioè da quelle persone che per ragione d'ufficio sono obbligate a mantenere il segreto (cfr. Codex iur. can., cc. 243, § 2; 364, § 3; 379, 382, 1623, 1625, 1769, 1823, 2144).

Vedi anche
Giuseppe Cordèro Lanza di Montezemolo Ufficiale italiano, medaglia d'oro (Roma 1901 - ivi 1944). Per tutta la durata della 2a guerra mondiale prestò servizio al comando supremo, ufficio operazioni, di cui successivamente divenne capo; il 27 luglio 1943, divenuto colonnello, fu chiamato a reggere la segreteria di Badoglio, da cui si separò ... Reato Fatto umano tipico (ovvero conforme a una fattispecie penale incriminatrice), antigiuridico e colpevole a cui è ricollegabile una sanzione penale. I reati si distinguono in delitti e contravvenzioni a seconda del tipo di pena per essi stabilita. Ergastolo, reclusione e multa sono le sanzioni afferenti ... legge Diritto Diritto costituzionale In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente nella società, la l. è un atto volontario, caratterizzato dalla generalità e dall’astrattezza, e cioè ... Provincia Diritto La provincia è l’ente territoriale intermedio tra Comune e Regione. Ai sensi dell’art. 114 Cost. le Province - così come i Comuni, le Città metropolitane e le Regioni – sono “enti autonomi con propri statuti, poteri e funzioni secondo i principi fissati dalla Costituzione”(co. 2). A seguito della ...
Tag
  • DIRITTO CRIMINALE
  • DIRITTO CANONICO
  • SICOFANTE
  • GRECIA
  • PARIGI
Vocabolario
delazióne
delazione delazióne s. f. [dal lat. delatio -onis, der. di delatus, part. pass. di deferre «portare, riportare, deferire»]. – 1. L’atto di denunciare segretamente, per lucro, per servilismo o per altri motivi, l’autore di un reato o di...
sicofantìa
sicofantia sicofantìa s. f. [dal lat. sycophantĭa, gr. συκοϕαντία], letter. – L’attività del sicofante; in senso estens. e fig., delazione, calunnia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali