• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DELEGAZIONE LEGISLATIVA

di Michele PETRUCCI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

DELEGAZIONE LEGISLATIVA (XII, p. 520)

Michele PETRUCCI

LEGISLATIVA La nuova costituzione italiana per il suo carattere di rigidità ha dovuto prevedere espressamente la possibilità di delegazione legislativa poiché il silenzio avrebbe importato un divieto per il parlamento di derogare alle norme sulla ripartizione delle funzioni statali se non con la particolare procedura dell'art. 138.

Per l'art. 76 l'esercizio della funzione legislativa può essere delegato solo al governo, compresovi il presidente della repubblica (art. 87), salva l'eccezione dell'art. 117; è esclusa ogni facoltà di subdelega. La delega inoltre dev'essere per un tempo limitato (o sarebbe un'attribuzione di potere), per oggetti definiti e con la determinazione di principî e criterî direttivi; ove non si attenesse a queste prescrizioni sarebbe illegittima e produrrebbe l'illegittimità dei decreti emanati sulla sua base, come illegittimi sarebbero i decreti legislativi che violassero le limitazioni poste da una legge di delegazione legittima. Ma è prevista anche la possibilità di una delega generale: per l'art. 78 le camere deliberano lo stato di guerra e "conferiscono al governo i poteri necessarî". Anche in questo caso però dei limiti sono segnati al governo dalla durata della guerra e dalla connessione degli atti da emanare con le necessità della guerra (v. legge 22 maggio 1915). La delegazione presuppone nell'organo che l'emana un potere che gli competa; non sarà perciò una legge di delegazione ma di autorizzazione quella cui l'art. 79 subordina la concessione dell'amnistia o dell'indulto attribuita alla competenza esclusiva del presidente della repubblica.

Nella dizione ampia dell'art. 76 è da ritenersi compresa anche la possibilità di una delegazione in senso materiale, che conferisca al governo, con tutte le limitazioni già viste, la facoltà di superare i limiti imposti all'ordinaria potestà regolamentare; la delegazione in senso formale è prevista, infatti, nell'ambito dell'art. 76, solo dall'articolo successivo.

Discussa è in dottrina la natura dei decreti legislativi emanati sulla base del decr. legge luog. 25 giugno 1944, n. 151, ed il fondamento stesso di quest'ultimo. Escluso che contenga una delega, nel decr. 151 semhra che debba vedersi un'assunzione di fatto del potere legislativo da parte del luogotenente e del governo determinata da necessità e legittimata successivamente dalla costituzione (disp. trans. XV). Neppure sembra che vi sia una delegazione al governo del potere legislativo che prima esercitava congiuntamente al luogotenente nel decr. legge luog. 16 marzo 1946, n. 98, poiché sarebbe stata disposta proprio per il caso in cui uno dei deleganti fosse venuto a mancare.

Bibl.: G. Balladore Pallieri, La nuova Costituzione italiana, Milano 1948; A. Amorth, La Costituzione italiana, Milano 1948; F. Pergolesi, Diritto costituzionale. Parte generale, Bologna 1948; C. Cereti, Corso di diritto costituzionale, Torino 1948.

Vedi anche
Decreto legislativo Il decreto legislativo, al pari del decreto-legge, è un atto avente forza di legge adottato dal Governo. Tuttavia, il decreto legislativo si distingue dal decreto-legge perché l’intervento parlamentare non è successivo, ma preventivo, nel senso che il decreto legislativo viene adottato dal Governo soltanto ... Indulto Causa generale di estinzione della pena, che condona in tutto o in parte la sanzione inflitta con la sentenza di condanna, ovvero la commuta in pena di specie diversa. A norma dell’art. 174 c.p., l’indulto limita i suoi effetti alla pena principale, non estinguendo le pene accessorie, né gli altri effetti ... Organo. Diritto amministrativo Elemento e/o strumento organizzativo della persona giuridica necessario per poter divenire centro di imputazione di situazioni giuridiche: una persona giuridica agisce attraverso i propri organi. Sia gli atti posti in essere dall’organo, sia gli effetti si imputano direttamente all’ente; in tal modo ... Presidente della Repubblica Nell’ordinamento costituzionale italiano, Il Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale (art. 87, co. 1, Cost.; Repubblica). È opinione comune tra gli studiosi che il Presidente della Repubblica, a differenza dell’esperienza statutaria (art. 5 Statuto albertino), ...
Tag
  • DIRITTO COSTITUZIONALE
  • COSTITUZIONE ITALIANA
  • DECRETI LEGISLATIVI
  • AMNISTIA
  • INDULTO
Vocabolario
delegazióne
delegazione delegazióne s. f. [dal lat. delegatio -onis]. – 1. L’atto con cui si delega. In partic.: a. Nel diritto privato, forma di negozio mediante il quale un debitore (delegante) assegna al suo creditore (delegatario) un nuovo debitore...
delegare
delegare v. tr. [dal lat. delegare, comp. di de- e legare «mandare con qualche incarico», der. di lex legis «legge»] (io dèlego, tu dèleghi, ecc.). – 1. Incaricare qualcuno di compiere qualche atto in propria vece: il ministro delegò a...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali