• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DELFICO, Melchiorre, barone

di Walter Maturi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DELFICO, Melchiorre, barone

Walter Maturi

Filosofo e uomo politico, nato a Leognano (Teramo) il 1° agosto 1744, morto a Teramo il 21 giugno 1835. Studiò a Napoli sotto la guida del Genovesi e nel 1768 iniziò la sua carriera di pubblicista, rivendicando in due memorie i diritti del re di Napoli su Benevento e Ascoli. Ritornò in Abruzzo nello stesso anno e dal 1783 al 1790 tenne la carica di assessore militare a Teramo. Una serie di opere, tra le quali più celebri Sulla vendita dei feudi (1790) e Ricerche sul vero carattere della giurisprudenza romana e dei suoi cultori (1791), gli diede un nome nella cultura del tempo. Sospettato di gallofilia, il D. cadde in disgrazia del governo borbonico. In compenso, durante la rivoluzione napoletana del 1799, fu elevato alle più alte cariche politiche, ma non si mosse da Pescara, di cui era stato fatto governatore. Nella prima restaurazione esulò a S. Marino, e ne pubblicò la storia nel 1804. Nel 1806 stampò a Forlì la sua opera più nota, i Pensieri sulla storia e sull'incertezza e inutilità della medesina. Durante il decennio francese il D. ritornò ai primi posti della gerarchia sociale. Nella seconda restaurazione conservò il suo posto al Consiglio di stato e, scoppiata la rivoluzione del 1820, ebbe l'incarico di tradurre la costituzione spagnola e di presiedere la Giunta provvisoria. Si ritirò a Teramo nel 1823.

Come filosofo il D. fu il rappresentante più conseguente dell'illuminismo settecentesco, di cui esasperò l'antistoricismo, e tentò di dedurre da premesse materialistiche l'estetica, la morale, il diritto e la politica. Ebbe una fede entusiastica nell'indefinita perfettibilità dell'uomo. Partecipò con calore alle lotte antifeudali e molte delle sue idee furono realizzate nella prassi legislativa dei Borboni e dei Napoleonidi. Conseguenziario, tendente agli estremi in teoria, il D., coinvolto in due rivoluzioni, non rivelò in pratica mentalità giacobina. Suoi ideali politici erano, invece, o le piccole repubbliche come S. Marino, o gli stati riformatori del Settecento. Le sue opere furono raccolte in 4 volumi da G. Pannella e L. Savorini (Teramo 1902-05).

Bibl.: G. Gentile, St. della filosofia italiana dal Genovesi al Galluppi, 2ª ed., Milano 1930, I, pp. 25-120; per l'opera antifeudale: R. Trifone, Feudi e demani, Milano 1909, pp. 113-121; per l'opera costituzionale nel 1820: Atti parl. Due Sicilie 1820-21, ed. Alberti, Bologna 1931, IV, pp. 1-318; contro la leggenda dell'invito fatto dal D. e da altri 13 patrioti a Napoleone all'Elba per unificare l'Italia: M. Ruini, L. Corvetto, Bari 1929, pp. 84-102.

Vedi anche
Rousseau, Jean-Jacques Filosofo e scrittore (Ginevra 1712 - Ermenonville, Oise, 1778). Figlio di un orologiaio, non ebbe una regolare istruzione, e a soli tredici anni fu mandato come apprendista presso un incisore, occupazione che avrebbe ben presto abbandonato per fuggire in Savoia, iniziando una vita disordinata che sarebbe ... Filangièri, Gaetano Pensatore politico (Cercola, Napoli, 1752 - Vico Equense 1788), terzogenito di Cesare F. principe di Arianello; alfiere nell'esercito borbonico (1766-69), lasciò poi il grado per darsi agli studî e, per breve tempo (1774), all'avvocatura. Allora concepì il disegno di ridurre la legislazione a unità di ... Giuseppe De Thomàsis Uomo politico (Montenerodomo, Chieti, 1767 - Napoli 1830); compì una brillante carriera amministrativa durante il decennio francese (1806-15). Con la Restaurazione conservò la sua posizione ma, incaricato della riforma generale dell'amministrazione in Sicilia, dovette fuggire allo scoppio della rivoluzione ... Domenico Grimaldi Economista (Seminara 1735 - Reggio di Calabria 1805). Fu allievo di A. Genovesi a Napoli. Nel 1765 si trasferì a Genova, città d'origine della sua famiglia, dove fu riammesso nella nobiltà cittadina ed eletto membro della magistratura degli "estraordinari". Tornato nel Regno di Napoli, nel 1782 fu nominato ...
Tag
  • RIVOLUZIONE NAPOLETANA
  • GIURISPRUDENZA
  • RESTAURAZIONE
  • ILLUMINISMO
  • BENEVENTO
Altri risultati per DELFICO, Melchiorre, barone
  • Delfico, Melchiorre
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Vittorio Roda Filosofo e uomo politico (Leognano, Teramo, 1744 - Teramo 1835), esponente di spicco dell’Illuminismo meridionale, D. ebbe una parte significativa nella vita non soltanto culturale, ma anche politica e amministrativa dello Stato napoletano fra ancien régime, età rivoluzionaria e napoleonica, ...
  • Delfico, Melchiorre
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo e uomo politico (Leognano, Teramo, 1744 - Teramo 1835). Allievo di Genovesi a Napoli, seguace di Locke e Condillac, acquistò fama con le sue opere giuridiche ed economiche (Riflessioni sulla vendita dei feudi, 1790; Ricerche sul vero carattere della giurisprudenza romana e de’ suoi cultori, ...
  • Dèlfico, Melchiorre
    Enciclopedia on line
    Filosofo e uomo politico (Leognano, Teramo, 1744 - Teramo 1835). Scolaro del Genovesi a Napoli, seguace di Locke e Condillac, acquistò fama con le sue opere giuridiche ed economiche (Riflessioni sulla vendita dei feudi, 1790; Ricerche sul vero carattere della giurisprudenza romana e de' suoi cultori, ...
  • DELFICO, Melchiorre
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 36 (1988)
    Vincenzo Clemente Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico. In quell'anno, mentre era in corso la guerra di successione austriaca, la famiglia Delfico - fedele alla casa Borbone - si era ...
Vocabolario
dèlfico
delfico dèlfico agg. [dal lat. Delphĭcus, gr. Δελϕικός] (pl. m. -ci). – Di Delfi, antica città della Grecia, nella Focide, famosa per l’oracolo e il santuario di Apollo: l’oracolo d.; la sibilla d.; tripodi delfici. Nell’uso letter., riferito...
baróne¹
barone1 baróne1 s. m. [forse dal germ. *baro «uomo libero» (sacibarones nella legge salica)]. – 1. Nel medioevo, titolo nobiliare che rappresentava il massimo grado dell’ordinamento feudale, costituito da coloro che avevano ricevuto direttamente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali