• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DELFINATTERIDI

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DELFINATTERIDI (dal gr. δελϕὶς "delfino" privativo e πτερόν "ala o pinna"; lat. scient. Delphinapteridae Weber 1904; fr. Delphinapteridés; sp. Delfinaptéridos; ted. Weisswale; ingl. white whales)

Oscar De Beaux

Famiglia di Cetacei (v.) odontoceti. Apertura nasale esterna concava in avanti; pieghe golari longitudinali sempre assenti; pinne pettorali corte e larghe; pinna dorsale assente. Denti generalmente poco numerosi e caduchi, con corona non funzionale a sviluppo completo; vertebre cervicali non fuse tra di loro. Si nutrono principalmente di cefalopodi. Vi appartengono i due generi seguenti:

Delfinattero (Delphinapterus Lacépède 1804), con 8 a 10 denti caduchi superiori ed inferiori per lato, che comprende probabilmente due specie. Nominiamo il Delfinattero bianco o Beluga (Delphinapterus leucas Pallas), lungo fino a 6 m. dell'Oceano Artico, dell'Atlantico, del Pacifico settentrionale.

Monodonte o Narvalo (Monodon L. 1758, dal greco μόνος " unico" ὀδούς "dente"), col solo dente canino sinistro sviluppato, diretto orizzontalmente in avanti e che oltrepassa nel maschio la lunghezza di 2 m. Questo dente fu un tempo attribuito all'unicorno della favola e ritenuto miracoloso in medicina. E rudimentale nella femmina. Rarissimamente è sviluppato anche il canino destro nel maschio. Il Narvalo (Monodon monoceros L.) raggiunge 3 m. di lunghezza senza il dente; vive nell'Oceano Artico e nell'Atlantico boreale.

Tag
  • OCEANO ARTICO
  • ODONTOCETI
  • CEFALOPODI
  • UNICORNO
  • NARVALO
Vocabolario
delfinattèridi
delfinatteridi delfinattèridi s. m. pl. [lat. scient. Delphinapteridae, dal nome del genere Delphinapterus: v. delfinattero]. – In zoologia, vecchio nome, non più in uso nella sistematica zoologica, dei monodontidi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali