• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DELFINO

di Oscar DE BEAUX - Ramiro FABIANI - - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DELFINO (dal gr. δελϕίς "delfino"; fr. dauphin; sp. delfin; ted. Delphin; ingl. dolphin)

Oscar DE BEAUX
Ramiro FABIANI

Genere di Cetacei (v.) odontoceti da cui prende il nome la famiglia dei Delfinidi (lat. scient. Delphinidae Gray). I delfini sono caratterizzati dall'apertura nasale concava in avanti, dall'assenza di pieghe longitudinali sulla gola; dalla presenza in genere di pinna dorsale. Denti spesso numerosi con corona funzionante. Vi sono almeno 2 vertebre cervicali anteriori non fuse con le altre. I delfini sono generalmente marini, nuotatori agili e veloci, forti mangiatori di pesce e carne. Possono raggrupparsi in due sottofamiglie.

Le Focene (Phocaeninae Gray 1825) di statura modesta, con 3 generi e complessivamente 6 specie degli oceani e mari temperati o caldi. La Focena comune o Marsovino (Phocaena phocaena L.) lunga circa m. 1,50 vive nell'Atlantico e nel Pacifico settentrionali; secondo Trouessart si trova anche nel Mediterraneo.

I Delfini (lat. scient. Delphininae Gray 1825) di forma assai variabile, suddivisibili in 15 generi con complessivamente 92 specie e sottospecie, non tutte ben definite (1929).

Tra i Delfinidi citiamo: il Delfino (Delphinus delphis L.) lungo fino a 2 m., cosmopolita, assai comune nel Mediterraneo; il Tursio o Delfino maggiore (Tursiops tursio Fabr.) lungo fino a 4 m., dall'Oceano Atlantico settentrionale all'Oceano Indiano, nel Mediterraneo meno comune del precedente; l'Orca (Orcinus orca L.) lunga circa 5-6 m., temutissima predatrice di pesci, foche e perfino grossi cetacei, cosmopolita, accidentale nel Mediterraneo; la Pseudorca (Pseudorca crassidens Owen) lunga fino a 4 m., cosmopolita, rara ovunque, accidentale nel Mediterraneo; il Grampo (Grampus griseus Cuvier) lungo fino a 3 m., che si nutre principalmente di cefalopodi, nell'Atlantico settentrionale e nel Mediterraneo, dove è assai raro; il Globicefalo (Globicephala melaena Traill.) lungo circa 6 m., si trova nell'Oceano Atlantico e nel Pacifico meridionale, è raro nel Mediterraneo.

Delfinidi fossili. - I primi rappresentanti fossili finora noti con le caratteristiche scheletriche e della dentatura (omodontia) proprie della famiglia intesa nel suo significato più stretto, risalgono al Miocenico. Si possono citare a tal proposito i generi Delphinavus Lull dell'America del Nord e il Pithanodelphis Abel del Belgio. I generi pliocenici Orca, Steno, Tursiops, ecc., sono largamente rappresentati anche nei giacimenti italiani e non differiscono dai corrispondenti generi attuali, che costituiscono la famiglia più ricca di forme degli Odontoceti viventi.

Vedi anche
Fortuna Antica divinità italica, più tardi identificata con la greca Τύχη, il suo culto era praticato anche presso i Romani. Venerata con il nome Fors Fortuna in un sacello sulla riva destra del Tevere, a Roma come F. primigenia o pubblica le erano dedicate feste il 5 aprile e il 25 maggio, come F. virilis l’11 ... Manùzio, Aldo, il Vecchio Umanista, editore e stampatore (Bassiano, presso Sezze, 1450 circa - Venezia 1515). Ha dato all'umanesimo europeo ottime edizioni di classici greci, latini e italiani, contrassegnate dal 1502 dalla famosa marca tipografica dell'ancora e del delfino, ripresa poi anche dai suoi successori (v. aldino: Edizioni ...
Tag
  • OCEANO ATLANTICO
  • AMERICA DEL NORD
  • OCEANO INDIANO
  • SOTTOSPECIE
  • GLOBICEFALO
Altri risultati per DELFINO
  • balene, delfini, orche
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Anna Fabiani Mammiferi adattati alla vita marina Balene, delfini e orche abitano quasi tutti i mari e sono perfettamente adattati alla vita acquatica. Assomigliano esteriormente ai pesci, ma sono mammiferi a tutti gli effetti, 'trasformatisi' nel corso di milioni di anni per vivere al meglio nell'ambiente ...
Vocabolario
delfina
delfina s. f. [da delfino2, come traduz. del fr. dauphine]. – La moglie del delfino di Francia.
delfinista
delfinista s. m. e f. [der. di delfino1] (pl. m. -i). – Nuotatore che pratica lo stile delfino.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali