• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DELHI

di Anna Bordoni - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

DELHI

Anna Bordoni

(XII, p. 532)

La vecchia D., città storica di stile tipicamente indiano (un intrico di strade con numerosi bazar, tra cui il famoso Chandni Chowk), è segnata − nel suo aspetto − da secoli di dominazione musulmana. Nuova D., sorta (dopo il 1911) a sud della precedente, e odierna capitale dell'Unione Indiana, realizza una concezione urbanistica completamente differente; le strade sono ampie e alberate, a maglie simmetriche o convergenti a raggiera verso alcune grandi piazze circolari, sistemate a giardini. È la città degli edifici ufficiali di razionale modernità, delle ambasciate, dei grandi alberghi. I due nuclei distinti della vecchia e della nuova D. formano ormai un unico aggregato urbano, che, nel 1987, superava gli 8 milioni di abitanti.

La popolazione di D. è assai composita, in quanto la sua funzione di capitale federale ha attirato un grande flusso migratorio da tutta l'India, con un ritmo di circa 100.000 nuovi immigrati l'anno. Un terzo degli abitanti censiti nel 1981 era nato fuori della città. Questa dilatazione demografica ha comportato un proliferare delle bidonvilles che circondano la periferia di D., dove si accalcano, in una situazione di profondo squallore e di miseria, masse rurali venute in città nella speranza di una vita migliore. Un'altra conseguenza di questo afflusso di popolazione è costituita da una forte presenza maschile, in quanto sono prevalentemente gli uomini a lasciare la loro famiglia nelle aree rurali e a trasferirsi a D. in cerca di occupazione: al censimento del 1981 risultavano 801 femmine ogni 1000 maschi.

La maggioranza degli abitanti parla l'hindī; segue un altro gruppo consistente di persone che parla una versione modificata dell'hindī, chiamata hindustanī; il terzo linguaggio è il punjabī, usato soprattutto dai rifugiati pakistani. Una piccola percentuale di persone, che lavora negli uffici governativi e presso organizzazioni economiche nazionali, parla bengālī, gujarātī, marāṭhī, telugu, tamil e sindhī. Per quanto riguarda la religione, l'80% degli abitanti di D. è induista, l'8% musulmano, il 6% sikh; seguono, con percentuali sempre più basse, cristiani, jainisti e buddhisti. Sempre al censimento del 1981 la percentuale di alfabeti è pari al 62%, contro il 36% dell'India.

Le funzioni principali di D. sono politiche, amministrative e culturali, tanto che nel settore terziario è occupato ben il 76% della popolazione attiva, mentre il 20% è occupato nel settore secondario e il rimanente 4% nel primario. Le industrie moderne più importanti, tutte per lo più di piccole dimensioni, sono quelle cotoniere, chimiche, del vetro e del materiale elettrico. Accanto a esse sopravvive, ancora piuttosto prospero, l'artigianato (quasi esclusivamente localizzato nella vecchia D.): lavorazione di perle, di oro e di argento filigranati, e di altri oggetti di oreficeria.

Un settore in fase di sviluppo è quello dei trasporti: secondo fonti ufficiali, nel 1970 erano 173.000 i veicoli a motore circolanti a D., divenuti 815.000 nel 1980 con un incremento del 371%. D. è, inoltre, un importante ganglio stradale e ferroviario, collegato ai porti di Bombay e Calcutta, e scalo aereo internazionale (aeroporto di Palam).

Bibl.: H. U. Bijlani, Urban problems, Nuova Delhi 1977; Towards a development plan for Delhi, in Journal of the Institute of town planners, 96-97 (ottobre 1977-gennaio 1978); A. N. Cousins, H. Nagpaul, Urban life: the sociology of cities and urban society, New York 1979; Law and urban land, a cura di H. U. Bijlani, M. K. Balachandran, Nuova Delhi 1980; A. B. Bose, India's urbanisation, 1901-2001, ivi 19802; R. L. Meier, Urban futures observed in the Asian Third World, Oxford-New York-Parigi 1980; T. K. Majumdar, Urbanising poor in Delhi: a sociological study of low-income migrant communities in the metropolitan city of Delhi, Nuova Delhi 1983; T. Kumar, The city of Delhi, from hamlet to megalopolis, in Delhi Vikas Varta, 1984; H. Nagpaul, Delhi, in The metropolis era, ii, Mega-cities, a cura di M. Dogan e J. D. Kasarda, Beverly Hills 1988.

Vedi anche
dònna Nella specie umana, individuo di sesso femminile, che ha raggiunto la maturità sessuale e quindi l'età adulta. Come in altre specie animali, anche in quella umana esiste una distinzione tra i due sessi basata sulle differenze biologiche tra l'organismo maschile e quello femminile. Ma da questa diversità ... censimento Operazione statistica di rilevazione totale e diretta dello Stato di un fatto collettivo in un dato momento. È caratterizzato dall’istantaneità, dalla generalità e dalla periodicità. Al c., inteso come rilevazione totale, si contrappongono le rilevazioni parziali, o per campione. Il c. della popolazione È ... argento Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47. Generalità In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea o a. corneo (AgCl), proustite (3Ag2S•As2S3) ecc., sia allo stato nativo; inoltre è spesso contenuto ... persona Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività. Antropologia A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl, M. Leenhardt e, soprattutto, M. Mauss, la ricerca antropologica ...
Tag
  • SETTORE TERZIARIO
  • UNIONE INDIANA
  • NUOVA DELHI
  • OREFICERIA
  • INDUISTA
Altri risultati per DELHI
  • Delhi
    Dizionario di Storia (2010)
    Capitale dell’Unione Indiana e capoluogo dell’omonimo territorio federale. È situata sulla riva destra del fiume Yamuna, nella sezione nordoccidentale della pianura gangetica, in posizione nodale rispetto alle comunicazioni fra Panjab (valle dell’Indo) e Bengala. La rilevanza geografica di tale posizione ...
  • Delhi
    Enciclopedia on line
    (forma locale Dihlī) Città dell’India (9.817.439 ab. nel 2001) e capoluogo del Territorio della Capitale (1483 km2 con 17.076.000 ab. nel 2008). È situata sulla riva destra del fiume Yamuna, nella sezione nord-occidentale della pianura gangetica, in posizione nodale rispetto alle comunicazioni fra ...
  • DELHI
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Città dell'India, posta sul fiume Jumna, nel Panjab, a 28°39′ N. e 77°16′ E., proclamata capitale dell'impero indiano nel Durbar del 12 dicembre 1911 in luogo di Calcutta. La popolazione complessiva col cantonment europeo era nel 1911 di 232.000 ab. e nel 1921 di 304.420 ab. La regione in cui giace ...
Vocabolario
sinocentrismo
sinocentrismo (sino-centrismo), s. m. Concezione che considera la Cina come fulcro di equilibri economici e politici. ◆ Soon Bum-ahn, esperto coreano della Rand Corporation, teorizza apertamente «il ritorno del sinocentrismo in Asia». (Federico...
camion-bomba
camion-bomba (camion bomba), loc. s.le m. inv. Camion carico di esplosivo, utilizzato per un attentato terroristico. ◆ La guerriglia separatista e i gruppi armati islamici hanno colpito più volte, quasi un attacco al giorno, nell’ultima...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali