• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FOLLA, DELITTI DELLA

di Giangiacomo Perrando - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FOLLA, DELITTI DELLA

Giangiacomo Perrando

. È merito di S. Sighele e della scuola criminologica italiana l'avere richiamato l'attenzione sulla psicologia delle folle nelle manifestazioni antisociali e delittuose. Già lo stesso Sighele aveva illustrato il concetto dell'associazione a delinquere e particolarmente della cosiddetta coppia criminale, in cui le tendenze a delinquere s'incontrano e si fondono nel compimento di reati speciali. Non bisogna però confondere la psicologia della coppia criminale e dell'associazione a delinquere con la psicologia delle folle. Nel primo caso i germi e le suscettibilità suggestive per il delitto preesistono, mentre le manifestazioni antisociali ed eventualmente criminose d'una folla sono improvvise e occasionate da un reciproco contingente d'esaltazione che le coinvolge per influsso di pazzoidi o di astuti maneggioni.

Ben s'è rilevato che gli assopiti germi di tendenze aggressive o malvagie, i sentimenti meno nobili d'odio e di vendetta, che esistono anche in soggetti onestissimi, ma sono repressi dall'educazione, durante una dimostrazione politica, in una sommossa, in un momento di rivolta o di rivoluzione, nei comizî e nelle assemblee, rifanno capolino per reciproco influsso passionale. Si svolge così una speciale psicologia collettiva per cui i detti germi primordiali e latenti s'esplicano e si fondono con azioni quasi subcoscienti: azioni che mai, in altri momenti, individualmente si commetterebbero. Evidentemente nella coppia e nell'associazione a delinquere ricorrono circostanze aggravanti di pericolosità individuale; mentre nel caso dell'esaltazione suggestiva delle folle si possono riconoscere circostanze minoranti. E poiché in questo caso l'energia d'una volontà regolatrice dei proprî atti e la stessa sensibilità morale è diminuita, potrà il perito psichiatra vedere se non sia il caso di considerare il delitto della folla come commesso in stato passionale o di parziale infermità di mente.

Bibl.: S. Sighele, La folla delinquente, 2ª ed., Torino 1895; id., I delitti della folla, 4ª ed., Torino 1910.

Vocabolario
fòlla
folla fòlla (o fólla) s. f. [der. di follare1; cfr. calca, da calcare3]. – 1. Moltitudine di persone addensata in un luogo: c’era gran f. per le vie; la f. si disperse; mescolarsi tra la f., confondersi nella f.; i movimenti, l’agitazione,...
gastro-follia
gastro-follia gastrofollia (gastro-follia), s. f. (scherz.) Eccentricità gastronomica; preparazione gastronomica stravagante e insolita. ◆ È un Natale di «gastrofollia». Nell’era del fitness e delle diete, i divi di Hollywood scoprono che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali