DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del soprannome Fiam minghino. Mancano notizie sicure su suoi eventuali alunnati presso pittori dell'epoca; probabilmente cominciò ad operare abbastanza presto nella bottega del fratello. Infatti dal 1588 al 1590 lavorò assieme a Giovan Battista al Sacro Monte di Varallo affrescando le cappelle con la Strage degli innocenti e con la Entrata in Gerusalemme (Galloni, 1914, p. 244). Nel 1593 gli venne commissionata la decorazione, ora scomparsa, della cappella della Madonna nella chiesa del convento francescano di S. Maria di Sabbioncello di Merate (Como), suo primo lavoro individuale accertato.
Un disegno raffigurante Le Marie al sepolcro (Monaco, Staatliche Graphische Sammlung, n. 1929-40), siglato "J. M. R. 1594 magio", è da riferirsi al D. (Bora, 1973, n. 144), anche se non è collegabile ad alcuna sua opera conosciuta. La citazione del Morigia (1595) dimostra che, a quel tempo, aveva già potuto dare buona prova di sé. In questi anni prevalgono le opere compiute in collaborazione con il fratello; il D. partecipò così alla fattura dei "quadroni" sulla Vita di s. Carlo Borromeo,commissionati al fratello Giovan Battista dalla Fabbrica del duomo dal 1602 al 1603: si veda in particolare La processione del s. chiodo (Arslan, 1960, p. 52; Rosci Brizio, 1965, p. 90). Nello stesso periodo troviamo il D. impegnato in altri lavori individuali: nel 1602 fornì all'incisore Leone Pallavicino i disegni con dame e cavalieri danzanti nei ricchi costumi del tempo per le incisioni contenute in Le Gratie d'amore, trattato di ballo, opera del maestro Cesare Negri.
Nel 1607 e ancora nel 1608, con il fratello, lavorò al Sacro Monte d'Orta.
Per la maggiore vivacità espressiva sono riferibili al D. la Gloria di angeli sulla volta della terza cappella e gli Angeli sopra gli archi della seconda. Di nuovo nel maggio 1615, e sempre con il fratello, lavorò agli affreschi della quinta cappella (Propagazione dell'Ordine, il saldo verrà pagato in ottobre: Arch. Sacro Monte d'Orta, Giornale A, f. 78). Infine nella primavera del 1619 troviamo ancora i fratelli lavorare insieme agli affreschi della sesta cappella, quella delle Missioni dei francescani (terminata nel giugno, Ibid., f. 116).
Nella primavera del 1608 il D. è impegnato nella decorazione della volta del presbiterio della chiesa dei Ss. Gusmeo e Matteo di Gravedona, sul lago di Como (Gloria d'angeli, affreschi firmati e datati).
In queste prime opere il D. rivela una cultura affine a quella dei manieristi del primo Seicento romano (E Fenzoni, gli Alberti, il Pomarancio e il Cavalier d'Arpino), per la grandiosità e il dinamismo, la sicurezza compositiva ed il cromatismo raffinato e ricco di cangiantismi, ma non dimentica gli esempi lombardi, soprattutto gaudenziani.
Intorno al 1610 i fratelli Della Rovere abitavano a Milano, nella parrocchia di S. Pietro all'Orto, dove dal 1633 il D. risulta capofamiglia (Besta, 1933).
Nel 1611 il D. affrescò la cappella della Vergine del Rosario nella chiesa di S. Martino a Montemezzo (Como), dove ancora sono visibili alle pareti i Misteri del Rosario, i Ss. Domenico e Caterina da Siena, l'Istituzione del Rosario e La Fede che scaccia l'Eresia; nello stesso anno collaborò icon Giovan Battista alla decorazione della cappella della Circoncisione in S. Gaudenzio a Novara; nella sacrestia della stessa chiesa si può ammirare un ciclo pittorico formato da otto teleri, raffiguranti Storie di s. Gaudenzio,sicuramente di mano del D. (Prina, 1711; Bianchini, 1828, p. 97; Ferro, 1971).
Probabilmente del 1613, anno di benedizione della cappella (S. Latuada, Descrizione di Milano,Milano 1737, III, p. 105), è la decorazione della volta della cappella della Natività in S. Alessandro a Milano: tre ovali con Angeli musicanti.Sono probabilmente dello stesso periodo i riquadri con Storie della Natività, a fresco, nella sacrestia della stessa chiesa. Tra il 1613 e il 1616 i Fiamminghini furono occupati alla decorazione dell'abbazia di Chiaravalle (Bagnoli, 1935); vi affrescarono figure di Santi cisterciensi sulle colonne della navata centrale e La fondazione dell'abbazia di Chiaravalle nella controfacciata.
Il 4 ott. 1613 venne commissionata al D. la decorazione del presbiterio della chiesa dei Ss. Vittore ed Eusebio di Peglio (Como) nell'alto Lario (Coppa, 1970, pp. 63-68).
La decorazione comprende due grandi affreschi raffiguranti La città infernale e IlGiudizio universale sulle pareti; Pentecoste, Incoronazione della Vergine, Dio Padre benedicente, Dottori della Chiesa nei riquadri della volta. L'inizio dei lavori venne però fissato, come attesta il contratto ancora conservato nell'archivio parrocchiale di Livo, una frazione di Peglio, per la Pasqua del 1614. La decorazione della chiesa impegnò l'artista per vari anni e in varie riprese: nell'agosto del 1615 era terminata la decorazione della cappella del Crocefisso e si possono far risalire allo stesso periodo gli affreschi della cappella di S. Giovanni Battista e di S. Antonio abate, mentre è databile al 1625 la decorazione della cappella di S. Carlo, dove dipinse tre tele (Processione del s. chiodo, Attentato a s. Carlo, S. Carlo in gloria) e affreschi con storie della vita del santo.
Del 1616 è la tela raffigurante La Vergine col Bambino ed i ss. Michele e Miro,già nella chiesa dei Ss. Michele e Miro di Sorico ed ora nella sacrestia della parrocchiale di S. Stefano sempre a Sorico (tela firmata e datata).
Nel 1616 i fratelli lavorarono in alcune chiese di Brescia; in S. Domenico, dove si impegnarono a decorare la volta (Boselli, 1956, p. 123; affreschi distrutti), e in S. Afra (Averoldo, 1700, p. 151). Nel 1617 troviamo ancora il D. a Brescia per la decorazione della chiesa di S. Maria delle Grazie (Boselli, 1961, p. 87), dove affrescò le figure di Sibille e Profeti visibili nel presbiterio.
Nel settembre del 1618 il D. venne pagato per l'esecuzione delle pitture sopra uno stendardo processionale, raffigurante da un lato l'Assunzione della Vergine e dall'altro Iss. Martino ed Agata, commissionatogli dalla Scuola del Ss. Sacramento della chiesa dei Ss. Martino ed Agata di Moltrasio (Monti, 1892, I, p. 189).
Nell'agosto del 1619 era a Stazzona (Como), dove, nella chiesa di S. Giuliano, affrescò le Storie della Vergine nella cappella della Vergine del Rosario (affreschi firmati e datati); nel settembre eseguì un affresco sulla parete esterna di una casa di Argesio, frazione del comune di Peglio (Como), raffigurante La Vergine col Bambino ed i ss. Carlo e Caterina d'Alessandria (Coppa, 1972, pp. 14 s.), oggi in cattive condizioni di conservazione.
Qui, come sempre più spesso negli anni successivi, sono evidenti gli agganci con la pittura di G. C. Procaccini, come mostrano la solidità strutturale della s. Caterina e la floridezza e la grazia della Vergine.
Nel 1620 il D. eseguì la tela con L'Assunzione della Vergine, dove gli influssi procaccineschi si mescolano a quelli morazzoniani, oltre agli affreschi per la cappella della Madonna in S. Donnino a Como. Affrescò anche il coro di S. Eustorgio a Milano, con alcune Storie di s. Domenico (affreschi distrutti; Della Valle, 1633, f. 118).
Nel 1621-22 il D. era impegnato nella decorazione della volta e di varie cappelle della chiesa dei Ss. Faustino e Giovita di Bienno (Brescia), primo di una serie di lavori eseguiti in Val Camonica negli anni tra il 1621 e il 1625. Qui dette prova di grande abilità nel figurare una finta struttura architettonica sulla volta, inserendovi riquadri dipinti e figure di Profeti.
Nel 1621 è documentata la presenza dei fratelli Della Rovere a Chiari (Brescia), per dipingere i Misteridel Rosario intorno alla -, pala d'altare nella chiesa maggiore (Rivetti, 1921, p. 89). Nello stesso anno il D. firmò e datò L'incredulità di s. Tommaso, tela per la chiesa di S. Pietro di Biumo Inferiore (Varese). Nel 1622 completò la decorazione della chiesa dei Ss. Faustino e Giovita di Bienno, affrescando le cappelle di S. Agostino, dell'Eucarestia e della Vergine del Rosario ed eseguendo le tele d'altare raffiguranti La Vergine col Bambino ed i ss. Agostino, Antonio abate, Carlo e Francesco e L'Ultima Cena. Del 1622 era anche la tela (datata e firmata) raffigurante L'aggressione a s. Carlo Borromeo,già esistente nella chiesa di S. Benedetto Vecchio a Padova e distrutta nell'ultimo conflitto (Arsian, 1960, p. 59).
Nel 1626 il D. eseguì il grande affresco raffigurante L'Ultima Cena (copia libera dal Cenacolo leonardesco) per il convento dei disciplini di S. Michele alla Chiusa, a Milano (poi strappato, ora al Museo della scienza e della tecnica). Sulle pareti delle due cappelle di S. Giovanni Battista e della Vergine nella chiesa di S. Giovanni Battista a Brenzio (Como) dipinse nel 1628-29 Storie del Battista e della Vergine e figure di Santi. Nel 1629 venne pagato per IlCrocefisso con i ss. Francesco e Carlo, tela eseguita per la chiesa dei Ss. Martino ed Agata di Moltrasio (Monti, 1892, I, p. 189).
L'anno dopo gli venne commissionata la decorazione dell'abside (con Ilmartirio di s. Pietro martire)e della cappella della Vergine (affresco sulla volta con La Vergine ferma la peste a Novara e fregi con putti, ex voto per la fine della peste di quell'anno come risulta da un cartiglio) nella chiesa di S. Pietro martire a Novara. Negli anni 1632-33 il D. dipinse varie tele per chiese della Val Camonica (L'Annunciazione in S. Maria Mnunziata di Bienno, firmata e datata 1632; L'Annunciazione del duomo di Breno, 1632; La Natività della Vergine per la parrocchiale di Berzo Inferiore, 1633). Sempre nel 1633 realizzò la pala con La visione di s. Bernardino a Somma Lombardo (Varese).
Dagli Annali della Fabbrica del Duomo (1883, p. 171) risulta che il D. aveva già iniziato, nel marzo 1633, la decorazione (scomparsa) con rosoni gotici a fresco nella cappella di S. Caterina nel duomo di Milano; il saldo gli verrà pagato il 15 aprile. A testimonianza della stima goduta dal pittore, la Fabbrica del duomo gli commissionò la decorazione pittorica dell'arco trionfale messo in opera all'ingresso del duomo in occasione dell'arrivo a Milano del nuovo arcivescovo, cardinale Monti (28 giugno 1635).
Secondo l'Allegranza (ms., 1784, f. 43), nel 1636 il D. affrescò la volta dell'abside della cappella di S. Domenico in S. Eustorgio a Milano con i Ss. Paolo e Domenico fra due angeli;sullo sfondo, un colonnato a esedra. Negli ultimi anni il D. fu impegnato soprattutto nella stesura di estesi cicli a fresco in cui rappresentava grandiose strutture architettoniche: così sulla volta della navata centrale del santuario di S. Maria del Monte sopra Varese (Assunzione ed Ascensione, Sibille e Profeti,lunette con Storie della Vergine, 1637) e nel presbiterio del santuario della Madonna dei Miracoli di Cantù (Sibille e Profeti in un finto loggiato; affreschi alle pareti raffiguranti L'adorazione dei magi e Le nozze di Cana).
Nel 1638 il D. compì la sua ultima opera firmata e datata: il ciclo a fresco nell'oratorio di S.Antonio a Groppello d'Adda (Milano), dove dipinse, in grandi riquadri alle pareti, vari Fatti miracolosi della vita di s. Antonio da Padova.
Nel 1640 il D. morì a Milano e, secondo l'Orlandi (1704), venne sepolto nell'oratorio di S. Cipriano (oggi non più esistente).
Diamo qui l'elenco, per ordine alfabetico di località, di altre sue opere: Abbiategrasso, S. Maria Nuova, cappella di S. Giuseppe, Sposalizio della Vergine e Morte di s. Giuseppe (segnalazione della Soprintendenza). Biumo Superiore, S. Giorgio, cappella della Vergine (S. Carlo in adorazione del s. chiodo,i Ss. Pietro e Caterina da Siena ed un angelo,olio su tela). Boffalora Ticino, parrocchiale (La rinuncia agli averi, S. Francesco tentato,tele a olio in deposito della Pinacoteca di Brera). Carnate (Milano), Ss. Cornelio e Cipriano (Miracoli della Madonna del Carmine, Episodi della Passione di Cristo,affreschi nel porticato della chiesa e in una cappelletta esterna; figure di Santi, affreschi nella chiesa, distrutti). Dongo (Como), S. Maria in Martinico (Apostoli e profeti, Storie di Cristo,affreschi strappati). Garzeno (Como), Ss. Pietro e Paolo (Storie dei ss. Pietro e Paolo, Incoronazione della Vergine, Dottori della Chiesa,affreschi nel presbiterio). Meda, villa Antona Traversi Grismondi (Angeli e grottesche,affreschi in una camera al piano terra). Milano, S. Maria del Carmine (Presentazione al tempio, Resurrezione di Lazzaro,tele); S. Maria delle Grazie, cappella Atellani (Storie di s. Vincenzo Ferrer e s. Lorenzo martire,affreschi, in collaborazione con Giovan Battista); S. Angelo, cappella di S. Cecilia (già dell'Eucarestia, affreschi con Storie dell'Antico Testamento; Ultima Cena,tela dispersa); S. Antonio abate, cappella della Vergine (Putti,affreschi); S. Marco, archivio (Nascita di s. Francesco,olio su tela); S. Eustorgio, cappella di S. Vincenzo Ferrer (Madonna col Bambino, s. Francesco e s. Lucia,olio su tela); S. Protaso ad Monachos (Madonna col Bambino ed i ss. Gioacchino e Anna,tela dispersa). Monza, S. Maria al Carrobbio (Madonna con Bambino ed angeli,olio su tela). Pavia, certosa (figure di Profeti,affreschi sul soffitto della sala del palazzo ducale). Peglio, Ss. Vittore ed Eusebio (David danza intorno all'arca dell'Alleanza,olio su tavola, ante d'organo). Rho (Milano), S. Vittore, cappella di S. Vittore (Martirio di s. Vittore, Giudizio di s. Vittore, Decapitazione di s. Vittore,tele inedite); palazzo comunale (S. Gervaso e s. Protaso in gloria,figure di Vescovi,affreschi strappati provenienti dalla distrutta chiesa milanese di S. Protaso ad Monachosy. Terrazzano (Milano), chiesa parrocchiale (lunette con Angeli musicanti; S. Ambrogio in gloria,affreschi strappati provenienti dalla stessa chiesa di S. Protaso). Tortona, duomo (Caduta di s. Paolo, olio su tela; Battesimo di Cristo,affresco strappato già attribuito al Moncalvo); S. Bernardino (Assunzione della Vergine, Apostoli, Storie del Vecchio e delNuovo Testamento, affreschi sulla volta; Cristo morto e S. Carlo Borromeo,olio su tela, chiesa distrutta).
Fonti e Bibl.: Oltre alla bibl. sub voce Della Rovere, Giovan Battista in questo volume alle pp. 342 s.,e a quella in Thieme-Becker, sub voce Rovere, Giovanni Mauro, si veda: Orta, Archivio del S. Monte d'Orta, Libro delle spese, Giornale A, ff. 21, 22, 78, 80, 96, 116;Milano, Bibl. Ambrosiana, ins. B. 83:F. Della Valle, Cronica de' stabili possessi de RR. PP. di S. Eustorgio ... sino all'anno 1633, ff. 118, 174, 177, 188; Ibid., ms. G. 172sup.: G. Allegranza, Descrizione della basilica di S. Eustorgio (1784), ff.16, 43, 50; P. Morigia, La nobiltà di Milano,Milano 1595, pp. 281 s.; G. Borsieri, Il supplimento della Nobiltà di Milano, Milano 1619, p. 65; Annali della Fabbrica del Duomo, V,Milano 1883, pp. 171, 180; G. A. Averoldo, Le scelte pitture di Brescia,Brescia 1700, pp. 131, 151;P. A. Orlandi, Abecedario pittorico,Bologna 1704, p. 224 (sub voce Gio. Mauro Rovere); G. Prina, Il trionfo di S. Gaudenzio...,Milano 1711, pp. 33-37;N. Sormani, Il santuario di S. Maria del Monte sopra Varese, Milano 1739, p.67;L. Chizzola, Pittura e scultura a Brescia,Brescia 1760, pp. 42,86;Didimo Patriofilo [G. Gemelli], Il Sacro Monte d'Orta,Milano 1777,pp. 20-27, 30-37;L.Lanzi, Storia pittorica della Italia [1808], a cura di M. Capucci, II, Firenze 1970, p. 338;G. Ghirlanda, Compendiose notizie di Varese e de' luoghi adiacenti compreso il santuario del Monte,Milano 1817, pp. 59, 65;F.A. Bianchini, Le cose rimarchevoli della città di Novara,Novara 1828, I, p. 250; II, pp. 70 s., 81, 97;C.Prelini, Almanacco pavese, Pavia 1887, App., p. 18;S.Monti, Il Ninguarda, ossia "Atti della visita pastorale diocesana di F. Feliciano Ninguarda, vescovo di Como (1589-1593)", in La Valtellina negli atti della visita di F. Feliciano Ninguarda, Como 1892-94, I, pp. 41, 189; II, pp. 146, 151, 168 s., 178, 206, 210, 213 s., 216;D. Sant'Ambrogio, L'oratorio e il codicetto del Pio Luogo dei vecchi e dei ricchi in S. Giovanni sul Muro, in Arch. stor. lomb.,XXV (1898),I, p. 380; P.Galloni, Il Sacro Monte di Varallo, Varallo 1914, pp. 244 s.; A. Del Frate, Il santuario del Sacro Monte sopra Varese,Varese 1919, p. 17;L. Rivetti, La Scuola del Rosario e la chiesa di S. Maria Maggiore, in Brixia sacra, XII (1921), pp. 89,gi; F. Campana, I monumenti di Somma,Somma Lombardo 1927, p. 35; P. Sevesi, S. Maria di Sabbioncello,Como 1927, p. 23; N. Cesare, Artisti ed arte del '500 nella chiesa del Rosario, Novara 1931, pp. 4 s., II ss.; B. Besta, Alcune notizie per una storia degli artisti milanesi del Seicento,in Arch. stor. lomb.,LX (1933), pp. 462 s.; R. Bagnoli, L'abbazia di Chiaravalle,Milano 1935, p. 30; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, W. Arslan, Provincia di Padova, comune di Padova, Roma 1936, p. 40; T. Borgomaneri-F. Borgomaneri, Il Cenacolo del Fiamminghino,Genova 1938, pp. 3-13; M. Gregori, I ricordi figurativi del Manzoni, in Paragone, I(1950), 9, p. 17; G. Fubini, Cento tavole del Codice Resta,Milano 1955, p. 54, dis. gi; C. Boselli, Note d'archivio,in Commentari dell'Ateneo di Brescia, CLV (1956), pp. 122-127; G. Dell'Acqua, La pittura a Milano, in Storia di Milano, X,Milano 1957, p. 767; S. Modena, Disegni di maestri dell'Accad. Ambrosiana, in Arte lombarda, IV(1959), 1, pp. 94 ss.; E. Spina Barelli, Disegni di maestri lombardi del primo Seicento, Milano 1959, pp. 78-81, nn. 71-83 (rec. di M. Rosci, in Emporium, V [1960], p. 108); P. G. Agostoni, G. M. D., in Arte cristiana, XLVIII (1960), pp. 229-234; E. Arsian, Le pitture del duomo...,Milano 1960, pp. 25, 34, 51 s., 59; O. Della Chiesa, L'oratorio di Groppello d'Adda ed il Fiamminghino, in Acropoli, IV (1960-61), pp. 255-272; A. Bagnoli, La basilica milanese di S. Eustorgio, Milano 1961, p. 63; C. Boselli, Bernardino Faino,in Commentari dell'Ateneo di Brescia,CLX (1961), pp. 55, 72, 86 s.; C.L. Ragghianti-L. Collobi, Disegni dell'Accademia Carrara di Bergamo,Venezia 1962, p. 58 n. 286; n.° 1506; B. Passamani, La pittura nei secoli XVII e XVIII,in Storia di Brescia, III,Brescia 1964, pp. 601 s. e n. 4; S. Colombo, Affreschi inediti di G. B. Della Rovere in S. Maria delle Grazie a Pavia,in Arte lombarda, X(1965), 2, pp. 99-102; G. Motta-A. Orombelli, Il santuario della Madonna dei Miracoli di Cantù,Cantù 1965, pp. 42-60; M. Rosci-A. M. Brizio, I quadroni di s. Carlo del duomo di Milano,Milano 1965, pp. 26, 90; A. Peroni, D. detto il Fiamminghino-Adorazione dei pastori, in Arte a Pavia, 1966, n. 9, pp. 66 s.; E. Spina Barelli, in Disegni lombardi inediti nella Biblioteca Ambrosiana,in Contributi dell'Istituto di storia dell'arte medievale e moderna dell'Università cattolica di Milano, Milano 1966, p. 79, n. 12; U.Ruggeri, Note sui Fiamminghini e Cesare Nebbia,in Arte lombarda, XIV (1969),2, pp. 119-126; A.Ottino Della Chiesa, Dipinti della Pinacoteca di Brera...,Milano 1969, p. 42;S.Coppa, G. M. Fiamminghino e la chiesa dei Ss. Eusebio e Vittore di Peglio, in Arte lombarda, XV (1970), 2, pp. 63-68;F. M. Ferro, Uno sconosciuto ciclo di teleri: la storia di s. Gaudenzio, vescovo di Novara, per la regia del Fiamminghino,in Paragone, XXII (1971),261, pp. 3-14;G.Bora, Disegni di manieristi lombardi, Vicenza 1971, pp. 42 ss.; Storia di Monza e della Brianza,R.Bossaglia, L'arte dal manierismo...,Milano 1971, pp. 24 s.; S.Coppa, Schede per il Fiamminghino,in Arte lombarda, XVII (1972), 37, pp. 14-21;G. Bora, in Il Seicento lombardo, Catal. dei disegni,Milano 1973, pp. 34 s., nn. 144-154;A. Bertolini, Guida alle chiese e alle opere d'arte della Valle del Grigna, Brescia 1971 pp. 99-112, 126 s.; M. L. Gatti Perer, Un ciclo inedito di disegni per la beatificazione di Alessandro Sauli,in Arte lombarda, XIX (1974),40, pp. 72ss.; U. Ruggeri, Disegni lombardi del Cinquecento, in Critica d'arte, XXXIX (1974), 135, pp. 65, 67 ss.; M.Valsecchi, I grandi disegni italiani del Seicento italiano all'Ambrosiana, Milano 1975,dis. 61-69(recens. di N. Ward Neilson, in Arte lombarda, II [1978],1, p.124);G. Bora, I disegni del Codice Resta, Milano 1976, pp. 91 s.nn. 94 s., 150 n. 156; R. Arisi, La chiesa ed il monastero di S. Sisto a Piacenza,Piacenza 1977, pp. 86, 88 tav. 48, 90 s. tavv. 49-50, 92 tav. 51, 93 tav. 52, 94 s. tavv. 53 s.; 96 tav. 55, 196, 226scheda 55, 228scheda 56;G. Melzi D'Eril, in Isola San Giulio e S. Monte d'Orta,Novara 1977, pp. 136, 141 s., 158-164;U.Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXIX,p. 125 (sub voce Rovere, Giovanni Mauro [della]); Enc. Ital., XV, p. 201 (sub voce Fiamminghini, Giovanni Battista).