• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DELLE GRAZIE, Marie Eugenie

di Giuseppe Gabetti - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DELLE GRAZIE, Marie Eugenie

Giuseppe Gabetti

Poetessa austriaca, nata a Fehértemplom (ora Bela Crkva, nel Banato iugoslavo) il 14 agosto 1864. Discende da un'antica famiglia veneziana; e da un soggiorno in Italia nel 1886-87 trasse l'ispirazione per le Italienische Vignetten (1886), dove in un accordo di notazioni realistiche e di romantica suggestività la sua arte per la prima volta si esprime. Formatasi negli anni del trionfante naturalismo, ne subì per qualche tempo l'influsso (Robespierre, poema, 1895; Die moralische Walpurgisnacht, satira, 1896); ma la natura meditativa e l'attrazione verso il mondo del pensiero la spinsero presto per altre vie, verso il dramma simbolico (Schlagende Wetter, in parte ancora sotto l'influenza zoliana, 1900; Der Schatten, 1901; Zu Spät, ciclo di quattro drammi in un atto, 1903; Ver sacrum, 1906) o verso l'intimità dell'analisi psicologica (Liebe, novella, 1904). Anche la sua concezione della vita si venne trasfomando dal suo "irriducibile scetticismo" verso un atteggiamento religioso e cristiano; e da questo sono nate tutte le sue ultime opere (Heilige und Menschen, 1907; Vor dem Sturm, 1909; Die Nunder der Seele, 1912; Das Buch des Lebens, 1914; Das Buch der Liebe, 1916; Homo, 1918; Eines Lebens sterne, 1920; Der Liebe und der Ruhmes Kranze, 1922; Die weissen Schmetterlinge von Clairvaux, 1925; Unsichtbare Strasse, 1926, ecc.). Lo stile non è sempre libero dal tono retorico, che già viziava la sua opera giovanile (Gedichte, 1882; Hermann, poema, 1882; Saul, tragedia, 1883); ma l'intuito delle anime dei personaggi, l'agile inventività di situazioni e di avvenimenti e la tensione del pensiero verso un mondo di elevazione spirituale conducono la sua poesia, nei momenti migliori, a espressioni di reale potenza, che spiegano la larga eco che la sua opera ha avuto anche fuori della Germania, specialmente nei limitrofi paesi slavi.

Opere: Gesammelte Werke, voll. 9, Vienna, 1902 e segg.

Bibl.: B. Münz, M. E. delle Grazie als Dichterin, Lipsia 1903; F. Milleker, M. E. delle Grazie, Vršac 1922.

Tag
  • BANATO
  • VIENNA
  • LIPSIA
  • ITALIA
  • ANIME
Vocabolario
gràzie
grazie gràzie s. f. pl. e interiez. – È propriam. il plur. di grazia, usato per ringraziare qualcuno, per esprimere la propria gratitudine: tante g.!; mille g.!; g. di cuore!; g. per le tue premure; g. per quanto avete fatto per me; g....
eugènia
eugenia eugènia s. f. [lat. scient. Eugenia, dal nome del principe Eugenio di Savoia (1663-1736)]. – Genere di piante mirtacee, con circa 800 specie, di cui parecchie danno frutti mangerecci, molto profumati, di largo consumo nel Brasile...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali