• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DEMANIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

DEMANIO


Con r. decr. legge 4 marzo 1937, n. 304, i servizî del demanio, già divisi tra il Provveditorato generale dello stato e l'Ispettorato delle aziende patrimoniali, sono stati ricondotti a unità, ripristinando presso il Ministero delle finanze una Direzione generale del demanio pubblico e del demanio mobiliare. Accanto al demanio immobiliare (per le aziende patrimoniali e alcuni servizî, come acque pubbliche e canali, notevolmente cresciuto d'importanza) è infatti sorto un demanio mobiliare con l'intervento diretto dello stato nelle più importanti attività industriali (specie con l'I.R.I.).

Vedi anche
demanio Il complesso dei beni appartenenti allo Stato e ad altri enti pubblici territoriali, in quanto destinati all’uso diretto o indiretto dei cittadini; è detto anche d. pubblico, in contrapposizione a d. privato o d. fiscale o d. patrimoniale, locuzioni con cui si indica l’insieme di tutti gli altri ... terziarizzazióne Processo, proprio delle economie avanzate, che consiste nella progressiva minore incidenza del settore industriale sulla formazione del PIL e sull'occupazione, a vantaggio del settore terziario, in partic. di quello avanzato che comprende i servizi alla produzione e alle imprese, caratterizzati dal continuo ... azienda Economia L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi di produzione e/o di consumo, a favore dei soggetti economici che vi cooperano. Il concetto di ... patrimonio Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede. Diritto Diritto civile Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti i rapporti giuridici facenti capo a un soggetto e aventi valore economico. Con riferimento a questo ...
Tag
  • PROVVEDITORATO GENERALE DELLO STATO
  • MINISTERO DELLE FINANZE
Altri risultati per DEMANIO
  • demanio
    Enciclopedia on line
    Il complesso dei beni appartenenti allo Stato e ad altri enti pubblici territoriali, in quanto destinati all’uso diretto o indiretto dei cittadini; è detto anche d. pubblico, in contrapposizione a d. privato o d. fiscale o d. patrimoniale, locuzioni con cui si indica l’insieme di tutti gli altri ...
  • DEMANIO FEUDALE
    Federiciana (2005)
    Demanio Feudale Emanuele Conte È tipica della tarda dottrina giuridica meridionale la distinzione dei beni demaniali nelle tre grandi categorie del demanio regio, del demanio feudale e del demanio comunale o universale. Per la verità tale distinzione non appare attestata dalle fonti, né all'epoca ...
  • DEMANIO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Il demanio pubblico ha formato oggetto di una nuova disciplina giuridica. Superando le incertezze dottrinali il legislatore, nel codice civile del 1942, ha sancito il principio, strettamente positivo ed ispirato ad esigenze d'ordine politico, che la demanialità deriva dalla legge, per cui "demaniali" ...
  • DEMANIO
    Enciclopedia Italiana (1931)
    È il complesso dei beni immobili, pertinenti a soggetti della pubblica amministrazione, destinati all'uso gratuito e diretto della generalità dei cittadini, ovvero, per loro natura, ad altra funzione pubblica e, per questa specifica destinazione, soggetti a un potere giuridico che rientra nel campo ...
Vocabolario
demànio
demanio demànio s. m. [dal fr. ant. demaine, che è dal lat. dominium «dominio»]. – Propr., il complesso dei beni appartenenti allo stato e ad altri enti pubblici territoriali, in quanto destinati all’uso diretto o indiretto dei cittadini;...
demaniale
demaniale agg. [der. di demanio]. – Del demanio: amministrazione d.; beni, possessi demaniali.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali