• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dematerializzazione

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

dematerializzazione


dematerializzazióne s. f. – Indica, in via generale, il processo e il risultato della perdita di sostrato materiale e di fisicità. Usato prevalentemente in relazione ai documenti di rilevanza giuridica, il termine evoca la trasformazione di un documento cartaceo in un’annotazione, in formato digitale, su di un supporto elettronico che ne consenta – con minori costi e più agevole accessibilità – la formazione, la conservazione, la modificazione e la trasmissione. Il documento dematerializzato che, nel rispetto delle disposizioni normative dettate per ciascun tipo di documento, conserva il valore sostanziale e probatorio di quello cartaceo (o analogico), necessita tuttavia di processi elaborativi di natura informatica, talvolta affidati a soggetti muniti di apposita abilitazione o autorizzazione. Il d. lgs. n. 213 del 24 giugno 1998, recante disposizioni per l’introduzione dell’euro nell’ordinamento interno, ha disposto la d. degli strumenti finanziari negoziati o destinati alla negoziazione sui mercati regolamentati, nonché dei titoli di Stato. Norme sulla d. documentale, sul documento informatico e sulla digitalizzazione delle attività della pubblica amministrazione si trovano oggi raccolte nel Codice dell’amministrazione digitale (v.) così come configurato dal d. lgs. 7 marzo 2005, n. 82 e dalle sue successive modificazioni.

Vocabolario
dematerialiżżazióne
dematerializzazione dematerialiżżazióne s. f. [der. di dematerializzare]. – Nel linguaggio economico-finanziario, trasformazione di un titolo di credito (obbligazioni, azioni, ecc.), precedentemente rappresentato da documenti su carta,...
dematerialiżżare
dematerializzare dematerialiżżare v. tr. [der. di materializzare, col pref. de-]. – Nel linguaggio economico-finanziario, operare su un titolo di credito con l’operazione della dematerializzazione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali