• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DEMETRIADE

di Vittorio Viale - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DEMETRIADE (Δημητριάς, Demetrias)

Vittorio Viale

Città della Magnesia, sul golfo di Pagase (oggi di Volo). Fu fondata da Demetrio Poliorcete, al principio del sec. III a. C., riunendo gli abitanti di numerose località della regione: Neleia, Pagase, Ormenio, Rizunte, Iolco, ecc. Demetrio voleva farne la capitale del suo impero grecomacedone; e la città, se anche non ebbe questa sorte, divenne tuttavia la più importante della regione, capoluogo della confederazione dei Magneti, metropoli del commercio locale, residenza temporanea dei re macedoni, e potente fortezza. Filippo V, nella guerra contro Etoli e Romani, se ne servì come base delle operazioni terrestri e marittime. Occupata forse temporaneamente dai Romani dopo Cinoscefale, e quindi città libera, fu nel 192 presa con un colpo di mano dagli Etoli, e scelta da Antioco a sua base d'operazione. Sconfitto Antioco alle Termopile (191), Filippo rioccupò Demetriade. Nella guerra contro Perseo, Demetriade, assalita invano dalla flotta romana e da Eumene, fu dopo Pidna (168) definitivamente occupata da Roma, e le sue mura abbattute. Non se ne hanno in seguito altre notizie, all'infuori di un cenno in Procopio, che ricorda essere stata la città fortificata da Giustiniano. Sede di un vescovado, e più tardi metropoli della regione, fu nel 902 distrutta dai Saraceni. Sopravvisse tuttavia nel Medioevo; e solo sotto la dominazione turca fu del tutto abbandonata. Secondo i dati di Strabone (IX, 436 segg.), Demetriade è stata collocata a sud-est dell'attuale Volo, su un promontorio roccioso, Goritza. Il Beloch identifica Demetriade con la vecchia Pagase, cui Demetrio, ingrandendola con un sinecismo, avrebbe cambiato il nome.

Bibl.: Philippson, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, coll. 2764-65; Fredrich, in Athen. Mitteil., XXX (1905), p. 222 segg.; J. Beloch, in Klio, 1911, p. 442 segg.; K.F. Hermann, H. Swoboda, e altri, Griech. Staatsaltertümer, 6ª ed., Tubinga 1913, p. 438 segg.; F. Stählin, Das hellen. Thessalien, Stoccarda 1924, p. 68 segg.

Vedi anche
Magnesia di Tessaglia Magnesia (gr. Μαγνησία) di Tessaglia Antica regione della Grecia, comprendente la parte orientale della Tessaglia. Centri principali erano Melibea, Bebe, Pagase, Metone. I Magneti furono membri dell’anfizionia delfica sin dagli inizi del 6° sec. a.C. e durante quel secolo sottomessi dalla dinastia tessalica ... sinecismo Nell’antica Grecia, concentramento in un’unica città della popolazione prima sparsa in borgate e campagne; ai componenti dello Stato nato per s. competevano eguali diritti politici. Formazione di una città nuova per opera di più centri preesistenti che in tal modo costituivano uno Stato unitario: la ... Tessaglia (gr. Θεσσαλία, lat. Thessalia) Regione storica e amministrativa della Grecia centrale (14.037 km2 con 737.034 ab. nel 2007), attualmente suddivisa fra i nomi di Lárissa, Tríkala, Kardítsa e Magnesia. Capoluogo Lárissa. È quasi completamente circondata da montagne, a O il Pindo, a N l’Olimpo, e costituita ... Etolia Regione storica della Grecia centrale, abitata dagli Etoli. Gli antichi Greci distinguevano una vecchia E. (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e un’E. ‘aggiunta’ (ἡ ἐπίκτητος Αἰτωλία). La prima, in buona parte piana, tra i fiumi Acheloo ed Eveno, formava la parte più fertile e popolata della regione (vigne, olivi, cereali); ...
Tag
  • DEMETRIO POLIORCETE
  • FLOTTA ROMANA
  • GIUSTINIANO
  • SINECISMO
  • STOCCARDA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali