• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALATI, Demetrio

di Alberto Caracciolo - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
  • Condividi

ALATI, Demetrio

Alberto Caracciolo

Nato a Reggio Calabria il 19 apr. 1869, iniziò al principio del secolo, a Milano, attività pubblicistica e politica nella estrema sinistra. Fu nel '900 tra i fondatori del Teatro d'arte moderna, a intonazione popolare, e fece stampare, poco dopo, alcune sue opere drammatiche ispirate a un romantico socialismo. Nel 1904 e negli anni successivi fu consigliere della Federazione postelegrafica italiana, del cui presidente, Filippo Turati, condivideva le idee, specialmente riguardo alla necessità di svolgere tra gli impiegati e il ceto medio un lavoro e una propaganda distinti da quelli tra gli operai e nelle Camere del lavoro. Ebbe anche, negli anni precedenti alla prima guerra mondiale, diversi incarichi nelle organizzazioni milanesi di resistenza, con le quali entrò poi in urto nel 1915 per essersi dichiarato favorevole all'intervento.

Spostatosi per qualche tempo a Vedano Olona, e ormai lontano dal campo socialista, partecipò nel 1928 alle elezioni amministrative di quel Comune. Stabilitosi quindi a Torino, e avvicinatosi alle istituzioni salesiane di quella città, scrisse saggi ed articoli d'ispirazione cattolica, tra cui una raccolta in forma epistolare dedicata a Rinaldo Rigola ed al suo gruppo di ex dirigenti sindacali.

Morì a Vedano l'8 ott. 1943.

Scritti princ.: Per la vita: dramma, Firenze 1903; Primo maggio: un atto, Firenze 1903; Le nostre vie, la nostra mèta, Relazione del consigliere D. A., con pref. di F. Turati (a cura della Federazione postelegrafica italiana), Milano 1904; Metodi di lotta e sciopero nei servizi pubblici (a cura della Federazione postelegrafica italiana), Milano 1905 Rapporti tra resistenza e cooperazione: lettera aperta, Milano 1909; Dell'inerzia socialista e dell'attività clericale, Milano 1910; Il problema della burocrazia. Analisi e soluzioni, Milano 1917; in collaborazione con M. De Castiglioni, Il Comune di Vedano Olona: per la redenzione rurale, programma, Vedano 1928. Il mondo in tempesta. Dal disordine morale alla crisi economica, Torino 1932; Cristo nella vita sociale: lettere ai socialisti, pref. di Dal- mazio Minoretti, Torino 1933.

Fonti: Oltre a quanto risulta dalla produzione dell'A., notizie fornite dai familiari e dal Comune di Vedano Olona.

Vedi anche
propaganda Azione che tende a influire sull’opinione pubblica e i mezzi con cui viene svolta. È un tentativo deliberato e sistematico di plasmare percezioni, manipolare cognizioni e dirigere il comportamento al fine di ottenere una risposta che favorisca gli intenti di chi lo mette in atto. La propaganda utilizza ... moralità moralità Forma drammatica, diffusasi in Francia nel 15° sec., intessuta di figure allegoriche, a scopo di edificazione; drammi analoghi furono composti in inglese e in latino. Assunse anche carattere di satira, e il nome si estese a opere drammatiche che si staccavano dal teatro sacro per confondersi ... popolo In generale, il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività etnica e nazionale, o formano comunque una nazione, indipendentemente dal fatto che l'unità e l'indipendenza ... Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • TEATRO NELLA STORIA in Teatro
Vocabolario
alato
alato agg. [dal lat. alatus, der. di ala «ala»]. – 1. Fornito d’ali, o raffigurato con le ali: cavallo a.; angeli, diavoli a.; Mercurio, il dio a.; la vittoria a. di Samotracia, nota opera statuaria greca (più nota come Nike di Samotracia)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali