• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DEMETRIO II, re di Macedonia

Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DEMETRIO II, re di Macedonia


Figlio di Antigono Gonata e di Fila, figlia di Seleuco, regnò dal 239 al 229; nacque intorno al 275. Ancora principe, in una guerra contro Tolomeo d'Egitto, respinse il re d'Epiro Alessandro e in questa occasione sposò Stratonice sorella di Antioco Teo; si separò poi da lei e sposò Nicea, la vedova di Alessandro, figlio di Cratero, potendo così riunire tutto il regno riconquistato dal padre. Si separò quindi da Nicea e sposò Ftia, figlia del re Alessandro d'Epiro, il quale s'era accostato alla Macedonia, preoccupato dell'imperialismo etolico.

D. malgrado i suoi timori per la potenza degli Etoli era stato sempre in buone relazioni con loro fin dall'alleanza stretta con essi contro gli Achei dal padre Antigono Gonata nel 245. Ma la potenza della Macedonia sembrò una minaccia al movimento repubblicano, onde Pantaleone etolo e Arato (v.) trattarono l'alleanza. Ebbe allora origine una guerra che durò quasi quanto il regno di D. e finì con la vittoria di lui a Filacia (233). Secondo Strabone, in seguito alla vittoria sarebbe stato denominato Etolico; ma la notizia è discussa. Uno dei suoi ultimi atti fu quello di spingere, verso il 230, Agrone principe illirio a soccorrere Medeone in Acarnania invasa dagli Etoli: gl'Illirî vinsero. D. morì poco dopo essere stato sconfitto dai Dardani che avevano invaso la Macedonia, e occupò il regno Antigono figlio di Demetrio il Bello, il quale poi morendo lo lasciò al legittimo erede Filippo V, unico figlio di Demetrio II.

Bibl.: B. Niese, Geschichte der griech. und maked. Staaten, II, Gotha 1893, pp. 166-286; G. De Sanctis, Questioni politiche e riforme sociali, in Rivista internazonale di scienze sociali, 1894, fasc. 13-14; V. Costanzi, Δημητιριακὸς πόλεμος, in Saggi di storia antica e archeologia offerti a G. Beloch, Roma 1910, pp. 52-79; J. Beloch, Griech. Geschichte, 2ª ed., Berlino e Lipsia 1925, IV, i, e ii, passim; P. Roussel, in Bull. de corresp. hellénique, LIV (1930), p. 268 segg.

Vedi anche
Filippo V di Macedonia Figlio (n. 237 circa - m. 179 a. C.) di Demetrio II l'Etolico: mortogli il padre (229) e poi il tutore Antigono Dosone (221), giovanissimo e inesperto, commise inizialmente una serie di gravi errori politici e militari che più tardi non riuscì a riparare. Costretto, dopo alcune inutili campagne, alla ... Alessandro III re di Macedonia Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò la Grecia, culla della civiltà occidentale, e fu abile stratega e conquistatore. Denominato Magno in ... Etolia Regione storica della Grecia centrale, abitata dagli Etoli. Gli antichi Greci distinguevano una vecchia E. (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e un’E. ‘aggiunta’ (ἡ ἐπίκτητος Αἰτωλία). La prima, in buona parte piana, tra i fiumi Acheloo ed Eveno, formava la parte più fertile e popolata della regione (vigne, olivi, cereali); ... Aminta di Macedonia Nome di tre re macedoni, tra i quali sono da ricordare: Aminta I, figlio di Alceta, che regnò dal 540 al 498 a. C., ma dal 513 sotto l'influsso persiano. Aminta III, figlio di Arrideo, che regnò fra il 389 e il 369 a. C. Nel 383 perse il regno per opera degli Illirî, ma due anni dopo riuscì, con l'aiuto ...
Tag
  • ALESSANDRO D'EPIRO
  • DEMETRIO IL BELLO
  • TOLOMEO D'EGITTO
  • ANTIGONO GONATA
  • IMPERIALISMO
Altri risultati per DEMETRIO II, re di Macedonia
  • Demetrio II detto l'Etolico
    Dizionario di Storia (2010)
    Demetrio II detto l'Etolico Demetrio II detto l’Etolico Re di Macedonia (275 ca.-229 a.C.). Figlio di Antigono Gonata, succedette al padre nel 239, dopo esserne stato coreggente dal 262. Il suo regno fu caratterizzato dalla lunga guerra contro gli etoli (guerra demetriaca), alleati degli achei, ...
  • Demètrio II re di Macedonia, detto l'Etolico
    Enciclopedia on line
    Figlio (275 a. C. circa - 229 a. C.) di Antigono Gonata, succedette al padre nel 239, dopo esserne stato coreggente dal 262. Il suo regno fu caratterizzato dalla lunga guerra contro gli Etoli (guerra demetriaca), alleati degli Achei, che terminò con la vittoria macedonica di Filacia (233). Nel 230 spinse ...
Vocabolario
macedònia²
macedonia2 macedònia2 s. f. [dal fr. macédoine, prob. dal nome della regione, con allusione alla mescolanza di popoli che si è determinata storicamente in quella regione]. – 1. Composto a base di varie qualità di frutta tagliata a fettine...
macedònia¹
macedonia1 macedònia1 s. f. [dal nome della regione balcanica (v. la voce prec.), da dove provenivano i tabacchi usati per questo tipo di sigarette], invar. – Marca di alcuni prodotti da fumo (sigarette e trinciato) fabbricati in passato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali