• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RALLIS, Demetrio

di Nicola Turchi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RALLIS, Demetrio (Δημήτριος Ράλλης)

Nicola Turchi

Uomo politico greco, nato ad Atene nel 1844, ivi morto il 6 agosto 1921. Laureatosi in legge, perfezionò i suoi studî a Parigi e tornato in patria si dedicò alla carriera forense. Nel 1869 entrò nella vita politica dominata allora dal partito di Ch. Tricupis (Trikoúpēs), nel 1875 ebbe il Ministero della pubblica istruzione e nel 1882 quello della giustizia. Staccatosi nel 1883 dal Tricupis, fece una politica indipendente, basandosi sopra tutto sulla popolazione di Atene, di cui fu in ogni tempo l'idolo; e nel 1893, dopo il ritiro del Tricupis, poté formare il suo primo ministero, che non ebbe tuttavia lunga vita. Durante la guerra greco-turca del 1897 che ebbe esito infelice per la Grecia, egli era a capo dell'opposizione parlamentare e si dovette al suo ascendente sul popolo se la reggia non fu assalita dalla popolazione ateniese sdegnata per il triste esito della guerra. Dopo lo sgombro di Larissa e il ritiro di T. Deliannis (Delēgiánnēs), il R. iniziò i preliminari di pace (1897), in seguito ai quali fu rovesciato dalla Camera. Altre quattro volte egli salì alla carica di presidente del consiglio: nel 1903, nel 1905 e nel 1909, anni grigi per la politica interna della Grecia, e finalmente nel 1920, mentre la Grecia si dibatteva tra il venizelismo e la questione dinastica, dopo la morte di Alessandro I, secondogenito dello spodestato Costantino, cui sarebbe dovuto succedere il fratello Paolo. R., salito al governo dopo l'allontanamento di Venizelos, affidò temporaneamente la reggenza alla regina Olga vedova di Giorgio I, e poté assistere al ritorno del legittimo re Costantino, invitato da un plebiscito a rientrare in patria. Ma dové ritirarsi per malattia il 22 gennaio 1921 e morì sette mesi dopo.

Vedi anche
Metaxàs, Ioànnis Metaxàs, Ioànnis (gr. ᾿Ιωάννης Μεταξᾶς). - Generale e uomo di stato greco (Itaca 1871 - Atene 1941); quale capo di stato maggiore nel 1915 sostenne la politica di neutralità della Grecia perseguita dal re Costantino. Esiliato per l'abdicazione del re (1917), ritornò in patria nel 1920 col rientro di ... Costantino I re dei Greci Figlio (Atene 1868 - Palermo 1923) di re Giorgio di Grecia e della granduchessa Olga di Russia; dopo aver conseguito un brillante successo militare contro i Turchi (1912), salì al trono nel marzo 1913 quando il padre fu assassinato. Durante la prima guerra mondiale volle tenere la Grecia neutrale, contro ... Giórgio I re di Grecia Giórgio I (gr. Γεώργιος) re di Grecia. - Figlio (Copenaghen 1845 - Salonicco 1913) di re Cristiano IX di Danimarca; di nome Guglielmo, fu eletto re degli Elleni dall'assemblea costituente greca (1863), dopo la caduta di Ottone di Baviera, su designazione della Francia, dell'Inghilterra e della Russia. ... Grecia Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica di Macedonia e Bulgaria e a E con la Turchia; è bagnata a O dal Mar Ionio, a E dall’Egeo. L’insieme delle ...
Tag
  • ALESSANDRO I
  • LARISSA
  • PARIGI
  • GRECIA
  • ATENE
Altri risultati per RALLIS, Demetrio
  • Ràllis, Dimìtrios
    Enciclopedia on line
    Uomo politico greco (Atene 1844 - ivi 1921). Ministro dell'Istruzione (1875), poi della Giustizia (1882) per il partito di Ch. Trikùpis, si staccò poi da questo e formò (1893) un proprio ministero che tenne il potere per poco tempo. Dopo il ritiro (1897) di T. Diligiànnis in conseguenza della sfortunata ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali