• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DEMETRIO, re di Cirene, detto il Bello

di Arnaldo Momigliano - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DEMETRIO, re di Cirene, detto il Bello (Δημήτριος ὁ καλός)

Arnaldo Momigliano

Figlio di Demetrio Poliorcete e di Tolemaide, figlia di Tolomeo Sotere. Nacque intorno al 285 a. C. Della sua vita è rilevante solo l'ultimo periodo, quando morì a Cirene Maga, lasciando erede un'unica figlia, bambina, e designandole a marito il principe Tolomeo d'Egitto, il futuro Evergete. D. riuscì a stabilirsi a Cirene e a farsi riconoscere sovrano con l'aiuto di sua cugina, la vedova di Maga, Apame. Cirene era quindi trasferita dall'egemonia egiziana a quella macedonica con il solito effetto della prevalenza del partito oligarchico sul democratico. Perciò quest'ultimo congiurò contro D. trovando l'appoggio della giovane Berenice indignata, a quanto racconta Giustino, della tresca di sua madre con D. e desiderosa di adempiere la volontà paterna sposando Tolomeo. D. fu ucciso circa il 250. Figlio di D. e di Olimpia, figlia di Policleto Larisseo, fu Antigono Dosone (v.).

Bibl.: W.W. Tarn, Antigonos Gonatas, Oxford 1913, pp. 322 segg. e 449 segg. e J. Beloch, Griechische Geschichte, 2ª ediz., Berlino e Lipsia 1925, IV, ii, pp. 186 segg. e 615 seg.

Vedi anche
Cirene (gr. Kυρήνη) Antica città della Libia da cui prende nome la Cirenaica. Sua eponima è la ninfa Cirene; figlia di Ipseo re dei Lapiti della Tessaglia, rapita da Apollo che la trasportò in Libia, là dove sarebbe sorta la città a lei sacra; ad Apollo diede il figlio Aristeo C. fu fondata verso il 630 a.C., ... detto l'Etolico Demètrio II re di Macedonia Figlio (275 a. C. circa - 229 a. C.) di Antigono Gonata, succedette al padre nel 239, dopo esserne stato coreggente dal 262. Il suo regno fu caratterizzato dalla lunga guerra contro gli Etoli (guerra demetriaca), alleati degli Achei, che terminò con la vittoria macedonica di Filacia (233). Nel 230 spinse ... Plutarco Scrittore greco (Cheronea, Beozia, 50 d. C. - ivi dopo il 120). Studiò ad Atene presso il platonico Ammonio, e dopo alcuni viaggi tornò nella sua città, donde però si allontanò ripetutamente per incarichi politici. Fu più volte a Roma, dove ebbe amici illustri tra cui Gaio Minucio Fundano e Aruleno Rustico. ...
Tag
  • DEMETRIO POLIORCETE
  • TOLOMEO D'EGITTO
  • ANTIGONO DOSONE
  • POLICLETO
  • TOLEMAIDE
Vocabolario
bèllo
bello bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due- nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli...
cirenàico
cirenaico cirenàico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cyrenaicus, gr. Κυρηναϊκός] (pl. m. -ci). – Relativo a Cirene o alla Cirenaica, rispettivam. città della Libia e regione dell’Africa settentr.: scuola c., scuola filosofica di derivazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali