• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Demetrio

di Manlio Pastore Stocchi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Demetrio

Manlio Pastore Stocchi

Monarca ellenistico di Siria, della dinastia dei Seleucidi, regnò dal 162 al 150 a.C. Tra rivolte e intrighi tentò di realizzare la totale ellenizzazione dei propri domini, incontrando però la strenua opposizione degli Ebrei di Palestina, già ribelli - sotto la guida di Giuda Maccabeo e dei suoi fratelli - ad analoghi tentativi dei suoi predecessori.

Nonostante la sua energia e una certa abilità politica, che gli avevano del resto destato contro il sospetto e l'ostilità del re d'Egitto e dello stesso senato romano, dovette infine soccombere all'usurpatore Alessandro Balas, che i nemici esterni gli avevano suscitato contro. I suoi difficili rapporti con gli Ebrei sono documentati dal I libro dei Maccabei, ove si narra fra l'altro come egli, per domare l'opposizione nazionale capeggiata da Giuda Maccabeo, appoggiasse il partito filellenico i cui membri sono descritti come " viri iniqui et impii " sobillati da " Alcimus... qui volebat fieri sacerdos ": Demetrio infatti impose l'elezione illegittima di Alcimo a sommo sacerdote, con un'ingerenza negli affari interni e nella vita religiosa del popolo d'Israele, donde seguirono lungamente torbidi e sventure (I Machab. 7 ss.).

L'episodio è riferito nell'Epistola XI, a rimprovero e ad ammonimento dei cardinali riuniti in conclave a Carpentras per eleggere il successore di Clemente V: D. infatti ricorda loro che già nell'elezione di quel pontefice essi avevano consentito in Alcimum cum Demetrio (§ 8). L'espressione sottolinea una stretta analogia tra l'operato di Demetrio e le pressioni esercitate da Filippo IV il Bello perché fosse scelto, com'era avvenuto, un papa a lui sottomesso, nuovo Alcimo alla cui elezione i membri del conclave si erano piegati come i " viri iniqui et impii " della Scrittura.

Vedi anche
santa Bibiana Bibiana (o Vibiana), santa. - Vergine, martirizzata verosimilmente in Roma, dove sulla sua tomba fu costruita dal papa Simplicio (468-83) una chiesa in suo onore; la chiesa fu poi rifatta (1626) dal Bernini. Secondo una Passio leggendaria (sec. 6º), Bibiana, santa, figlia del prefetto Flaviano, avrebbe ...
Tag
  • FILIPPO IV IL BELLO
  • ALESSANDRO BALAS
  • GIUDA MACCABEO
  • ELLENIZZAZIONE
  • SENATO ROMANO
Vocabolario
ammosfèra
ammosfera ammosfèra s. f. – Forma assimilata di atmosfera, limitata all’uso parlato, rara e ant. nell’uso scritto: la grave, la malsana, la fetida a., in cui Demetrio si trovò trasportato (P. Verri).
elèpoli
elepoli elèpoli s. f. [dal gr. ἑλέπολις, comp. del tema di ἑλεῖν «prendere» e πόλις «città»]. – Nell’antichità, grossa macchina d’assedio, inventata da Demetrio Poliorcete, costituita da un’alta torre di legno a varî piani, sui quali prendevano...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali