• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TANKÓPOULOS, Dēmētrios

di Guido Martellotti - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TANKÓPOULOS, Dēmētrios (Δημήτριος Ταγκόπουλος)

Guido Martellotti

Poeta neoellenico, nato a Idra nel 1860, morto nel 1926. Laureatosi in medicina nel 1890 ad Atene, esercitò la sua professione in Tessaglia. Scrisse romanzi, novelle, drammi nella lingua volgare, di cui fu col Drosínēs e col Palamãs uno dei più convinti e autorevoli sostenitori. Nel 1903 fondò, e per tutta la vita diresse, il periodico ‛Ο Νουμᾶσ, che fu centro del movimento volgarista e una delle più importanti riviste letterarie greche con ‛Η Τέχνη e la ‛Εστία.

Numerosissime sono le sue opere, apparse per lo più nel Νουμᾶς; ricordiamo tra le altre: Πλάϊ στὴν ἀγάπη (Accanto all'amore; racconto); Θέμος Βραυᾶς (racconto); Ζωντανοὶ καὶ πεϑαμμένοι (Vivi e morti; dramma, in cui, come nell''Αρχαιολόγος di Karkavítzas, attraverso il contrasto dei varî personaggi viene contrapposto alla retorica ammirazione dell'antichità l'amore vivo e operante per la Grecia nuova); 'Αλυσίδες (Catene); Καινούριο σπίτι (La casa nuova; dramma di polemica sociale a tendenze socialiste).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali