• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DEMOCARE

di Carlo GALLAVOTTI - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DEMOCARE (Δημοχάρης, Demochăres)

Carlo GALLAVOTTI

Ateniese del demo Leuconoe, figlio d'una sorella e d'un cugino di Demostene, e nato forse qualche anno prima del 350 a. C., fu politico, oratore e storico; ingegno non eccellente, acquistò una certa fama in Atene schierandosi nel partito dello zio. Un frammento (2) della sua Storia ci ha conservato un aspro giudizio sull'attività politica di Demetrio di Falero, che egli accusa d'essersi occupato soltanto degl'interessi materiali di Atene. Per un democratico, infatti, gl'interessi ideali consistevano nel ricupero della libertà. D. fu anche ostile a Demetrio Poliorcete (si vedano i frr. 3 e 4 della sua Storia), ciò che gli procurò l'esilio. Ritornò solo quando Atene si liberò definitivamente del re Demetrio (288), e quindi ebbe una parte considerevole nella politica ateniese al tempo delle successive contese dei re ellenistici. Nel 279 chiese gli onori per la memoria di Demostene; e per lui li chiese poi nel 270 suo figlio Lachete.

Cicerone (Deorat., II, 95) lo tiene distinto dai grandi oratori del primo periodo, fra quelli che coltivarono quaedam dicendi molliora ac remissiora genera. La sua storia era tendenziosa e retorica. Non pare che gli storici posteriori abbiano spesso attinto da lui.

I pochi frammenti superstiti sono raccolti in Müller, Fragm. Hist. Graec., II, 445; Jacoby, Fragm. d. Griech. Hist., II, 75, p. 133.

Bibl.: B. Niese, Gesch. der griech. und makedon. Staaten, I, Gotha 1893, p. 333; G. De Sanctis, Studi di storia antica, II, p. 50; id., in Rivista di filol. class., XXVIII, p. 49; J. Beloch, Griech. Geschichte, 2ª ed., IV, ii, Berlino 1927, p. 445; F. Blass, Attische Beredsamkeit, III, ii, Lipsia 1893, p. 305; F. Susemihl, Gesch. der griech. Litter. in der Alexandrinerzeit, I, Lipsia 1891, p. 552; H. Swoboda, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, col. 2864; W. Ferguson, Hellenistic Athens, Londra 1911, p. 100 segg.

Vedi anche
Demòstene Uomo politico e oratore ateniese (384 a. C. - 322 a. C.). Partecipò alla vita pubblica di Atene, dedicandosi alla difesa delle libertà democratiche contro l'espansionismo di Filippo II di Macedonia attraverso un'intensa attività oratoria (Filippiche, 350-341; Olintiache, 349-348; Per la pace, 346) e ... retorica L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace. Le origini e l’età antica La Grecia. L’arte retorica (➔ oratoria) nasce in Sicilia, a Siracusa, con Corace e l’allievo Tisia (5° sec. a.C.), sotto lo stimolo della necessità oratoria, incrementata dalla lotta politica e dalle controversie ... Plutarco Scrittore greco (Cheronea, Beozia, 50 d. C. - ivi dopo il 120). Studiò ad Atene presso il platonico Ammonio, e dopo alcuni viaggi tornò nella sua città, donde però si allontanò ripetutamente per incarichi politici. Fu più volte a Roma, dove ebbe amici illustri tra cui Gaio Minucio Fundano e Aruleno Rustico. ... Antìgono Monoftalmo Generale macedone (381-301 a. C.), combatté nell'esercito di Alessandro Magno dal quale ebbe la satrapia della Frigia. Dopo la morte del re (323), lottò per assicurarsi un dominio indipendente nell'Asia, prima contro Perdicca, poi contro Poliperconte ed Eumene. Morti o debellati i suoi avversarî, A. ...
Tag
  • DEMETRIO POLIORCETE
  • DEMETRIO DI FALERO
  • DEMOSTENE
  • CICERONE
  • RETORICA
Altri risultati per DEMOCARE
  • Democare
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico, oratore e storico ateniese (n. 360-m. 275 ca. a.C.). Fu ostile alla signoria di Demetrio Falereo (317-307); molto influente negli anni successivi, cadde in disgrazia presso il nuovo signore Demetrio I e fu bandito (303). Tornato in patria (286), si studiò di riassestare l’erario. Della sua ...
  • Demòcare
    Enciclopedia on line
    Politico, oratore e storico ateniese (360-275 a. C. circa). Fu ostile alla signoria di Demetrio Falereo (317-307); assai influente negli anni successivi, cadde ben presto in disgrazia presso il nuovo signore Demetrio Poliorcete e fu bandito (303). Ritornò in patria nel 286 e si studiò di riassestare ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali