• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Demospongie

Enciclopedia on line
  • Condividi

(o Demosponge) Classe di Poriferi (➔) che comprende forme piuttosto eterogenee con scheletro ora siliceo, costituito da elementi a un solo o a 4 assi, ora corneo, misto o no a microscleri silicei, o del tutto inesistente. L’organizzazione degli adulti è di tipo leucon. Si suddivide in 3 sottoclassi: Tetrattinellidi con scheletro di spicole silicee a 4 assi; Monassonidi con spicole silicee a un solo asse (per es., la famiglia Spongillidi, che popola le acque dolci); Ceratospongiari o Cheratose, con scheletro costituito da fibre di spongina, talvolta miste a grani di sabbia e a microscleri silicei: a queste ultime vanno riferite le comuni spugne da bagno Hippospongia communis, Spongia officinalis.

Vedi anche
Poriferi Phylum di Animali Parazoi, comunemente noti col nome di spugne, comprendenti oltre 5000 specie, delle quali circa 600 mediterranee. Acquatici, per la grande maggioranza marini, bentonici e sessili, sono privi di simmetria o raramente a simmetria raggiata, hanno colori e dimensioni varie, non possiedono ... spongina Scleroproteina, contenente iodio e bromo, che nelle spugne cornee costituisce le fibre scheletriche riunite a formare una rete o aventi una disposizione ramificata. In molte spugne silicee queste fibre hanno la funzione di connettere le spicole silicee. Sclerospongie (o Sclerosponge) Classe di Poriferi, da alcuni autori considerata sottoclasse delle Demospongie, da altri considerata priva validità sistematica. Comprende poche specie, piuttosto eterogenee, imparentate con gruppi diversi di organismi fossili. hanno massiccio scheletro calcareo, composto di cristalli ... Esattinellidi Classe (Hexactinellida) di Poriferi; precedentemente classificati come Ialosponge o Triassonidi, sinonimi senza validità sistematica (v. fig.). Sono spugne silicee con spicole a sei raggi disposti secondo tre assi perpendicolari fra loro. ● Le forme più antiche risalgono al Cambriano; le specie viventi ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • DEMOSPONGE
  • PORIFERI
Altri risultati per Demospongie
  • DEMOSPONGIE
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Classe di Spugne molto numerosa ed eterogenea, comprendente forme sia prive di elementi scheletrici, sia con scheletro di fibre di spongina e di spicole silicee a uno o quattro assi, con sistema di camere a cellule cigliate molto complicato. Questa classe, per la forma delle spicole e per la qualità ...
Vocabolario
demospònge
demosponge demospònge (o demospòngie) s. f. pl. [lat. scient. Demospongiae, comp. del gr. δῆμος «popolo, moltitudine» e del lat. spongia «spugna»]. – Classe di poriferi che rappresenta il gruppo più vasto delle spugne e comprende forme...
tetrattinèllidi
tetrattinellidi tetrattinèllidi (o tetractinèllidi) s. m. pl. [lat. scient. Tetractinellida, dal nome del genere Tetractinella, comp. di tetra- e gr. ακτίς -ῖνος «raggio»]. – Sottoclasse di spugne demospongie, che vivono su fondali marini...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali